Manuale del B&T modello SM-9T
ISTRUZIONI DI SICUREZZA B&T SM-9T
– ogni arma va considerata carica fino a quando non si è proceduto alla verifica del suo stato effettivo in base alle istruzioni indicate nel paragrafo “mettere l’arma in sicurezza”(making the weapon safe)
– tenete sempre il dito FUORI dalla guardia e lontano dal grilletto. Il dito va lasciato disteso lungo il castello a mano che non si debba sparare
– puntate sempre l’arma in una direzione sicura
– prima di sparare accertatevi delle reali condizioni di funzionalità di arma e munizioni. In particolare, verificate che la canna sia priva di ostruzioni
– indossate sempre protezioni per occhi e orecchie quando sparate con qualsiasi arma
QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI E’ FORNITO CON OGNI ARMA
NOMENCLATURA
– CASTELLO SUPERIORE (da Sx a Dx)
1) molla di recupero con guidamolla
2) otturatore
3) guidacanna
4) perno di blocco
5) canna
6) camera di cartuccia (interna)
7) camma di controllo
– CASTELLO INFERIORE
1) chiavistello
2) castello
3) ammortizzatore di rinculo
4) rampa di alimentazione
5) cane (armato)
NOMENCLATURA (da Sx a Dx)
– LATO SINISTRO
1) mirino
2) chiavistello
3) grilletto con sicura integrata
4) caricatore
5) impugnatura a pistola
6) pulsante di sgancio dell’otturatore
– LATO DESTRO
1) manetta di caricamento
2) finestra di espulsione (con otturatore parzialmente visibile)
3) selettore di tiro
4) rotaia picatinny
5) guardia del grilletto
CARATTERISTICHE TECNICHE
FUNZIONAMENTO : sistema a canna rotante. Tiro a otturatore chiuso. L’otturatore rimane aperto dopo l’ultimo colpo
SICURA : integrale al grilletto e manuale nel castello
MODALITA’ DI TIRO : semiautomatica
BALISTICA () :
CARICATORE : 15, 20,25 e 30 colpi, in polimero traslucido ad alta resistenza
SISTEMA DI MIRA : mire convenzionali da pistola, con tacca squadrata e mirino a piolo, completamente regolabili + rotaia Picatinny MIL-STD 1913
LUNGHEZZA : 303mm
ALTEZZA : 166mm, 173 (con caricatore da 15 colpi) o 246(con caricatore da 30 colpi)
SPESSORE : 45mm
CANNA : 130mm
PESO :1,25Kg SENZA caricatore
PESO DEL CARICATORE : 150 (10 cartucce / 9mm NATO 124grs.), 240 (15 cartucce / 9mm NATO 124grs.) e 440g (30 cartucce / 9mm NATO 124grs.)
COLORI: nero, verde e ocra
RENDERE L’ARMA SICURA
PER VERIFICARE CHE L’ARMA SIA SCARICA
1) premere il pulsante di sgancio del caricatore ed estrarlo dall’arma
2) arretrare completamente la manetta di armamento per verificare che la camera sia vuota
PER VERIFICARE CHE L’ARMA SIA CARICA
1) arretrare la manetta di armamento di quel poco che basta per verificare che ci sia un colpo in camera (fig. 1.1)
CARICAMENTO E SCARICAMENTO DEL CARICATORE
CARICAMENTO
1) tenendo il caricatore con una mano, con il pollice dell’altra mano spingete la cartuccia contro l’elevatore fino a quando non verrà trattenuta dalle labbra
2) continuate a ripetere il punto 1 fino quando il caricatore non sarà pieno. Con il caricatore pieno la prima cartuccia dovrebbe risultare a Dx (fig. 1.2)
SCARICAMENTO
1) premete il fondello della prima cartuccia con l’utensile multiuso fornito nel kit di pulizia fino a farla fuoriuscire dal caricatore (fig. 1.3)
2) continuate a ripetere quanto descritto nel punto 1 fino a svuotare il caricatore
3) fate cadere le cartucce su una superficie morbida in modo da poterle esaminare per prima di un uso futuro
SUGGERIMENTO : PER MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO, IL CARICATORE DA 30 COLPI VA RIEMPITO CON 29 COLPI, MENTRE QUELLO DA 20 COLPI VA RIEMPITO CON 19 COLPI
FUNZIONAMENTO DELLA LEVA (PULSANTE) DI SGANCIO DELL’OTTURATORE
– PER TENERE L’OTTURATORE APERTO
1) estrarre il caricatore
2) tirare completamente indietro al manetta di armamento
3) spingere in ALTO la leva di sgancio dell’otturatore
4) rilasciate la manetta di armamento fino a quando non verrà bloccata dalla leva di sgancio
5) rimettete la manetta di armamento nella sua posizione originale
– PER FARE CHIUDERE L’OTTURATORE
1) premete la leva di sgancio verso il BASSO in modo da mandare in chiusura l’otturatore
ATTENZIONE : TENETE LE DITA LONTANE DALL’OTTURATORE QUANDO PREMETE LA LEVA VERSO IL BASSO PER MANDARLO IN CHIUSURA !!
CARICAMENTO DELL’ARMA
– QUANDO L’OTTURATORE E’ CHIUSO
1) inserite il caricatore nel bocchettono fino a quando non sentite il pulsante di sgancio ingaggiare l’apposito recesso (fig. 1.5)
2) verificare che il caricatore sia correttamente inserito, provando a tirarlo verso l’esterno
3) arretrate vigorosamente la manetta di armamento e lasciatela andare in avanti
4) verificate che l’arma sia carica in base alle istruzioni contenute nel paragrafo “rendere l’arma sicura” (make weapon safe)
– QUANDO L’OTTURATORE E’ APERTO
1) inserite il caricatore nel bocchettone fino a quando non sentite il pulsante di sgancio ingaggiare l’apposito recesso
2) verificare che i caricatore sia correttamente inserito, provando a tirarlo verso l’esterno
3) arretrate vigorosamente la manetta di armamento e lasciatela andare in avanti senza accompagnarla (fig. 1.6)
4) verificate che l’arma sia carica in base alle istruzioni contenute nel paragrafo “rendere l’arma sicura” (make weapon safe)
DURANTE QUESTA PROCEDURA, TENETE SEMPRE IL DITO FUORI DALLA GUARDIA DEL GRILLETTO!! SI CONSIGLIA DI LASCIARE IL DITO DISTESO LUNGO IL CASTELLO DELL’ARMA. A QUESTO PUNTO L’ARMA E’ CARICA, LA SICURA E’ INSERITA ED E’ POSSIBILE SPARARE
SCARICAMENTO DELL’ARMA
1) premere il pulsante di sgancio ed estrarre il caricatore dalla propria sede
2) arretrare vigorosamente la manetta di armamento in modo da estrarre la cartuccia rimasta in camera
3) verificare visivamente che la camera sia vuota
4) mandare in chiusura l’otturatore
5) recuperare la cartuccia estratta
6) puntare l’arma in una direzione sicura e premere il grilletto. Si deve udire il cane abbattersi
DURANTE QUESTA PROCEDURA, TENETE SEMPRE IL DITO FUORI DALLA GUARDIA DEL GRILLETTO!! SI CONSIGLIA DI LASCIARE IL DITO DISTESO LUNGO IL CASTELLO DELL’ARMA. A QUESTO PUNTO L’ARMA E’ SCARICA, LA SICURA E’ INSERITA ED IL CANE E’ ABBATTUTO
CAMBIO DEL CARICATORE
1) il cambio di caricatore si verifica quando (il caricatore è parzialmente esaurito ma) è presente una cartuccia in camera
2) premere il pulsante di sgancio ed estrarre il caricatore
3) inserire un caricatore colmo di munizioni nel bocchettone fino a quando non sentite il pulsante di sgancio ingaggiare l’apposito recesso
4) verificare che il caricatore sia correttamente inserito, provando a tirarlo verso l’esterno
RICARICA DELL’ARMA
1) la ricarica si verifica quando i colpi sono esauriti e l’otturatore è bloccato in posizione di apertura
2) premete il pulsante di sgancio del caricatore e tiratelo fuori vigorosamente dalla sua sede
3) inserite un caricatore colmo di munizioni nel bocchettone fino a quando non sentite il pulsante di sgancio ingaggiare l’apposito recesso
4) verificare che il caricatore sia correttamente inserito, provando a tirarlo leggermente verso l’esterno
5) arretrare vigorosamente la manetta di armamento e rilasciatela senza accompagnarla, in modo da camerare la prima cartuccia
SICURA MANUALE
1) per DISINSERIRE la sicura manuale, premetela completamente verso Sx in modo da rendere evidente il puntino di colore ROSSO (fig. 1.7)
2) per INSERIRE la sicura manuale, premetela completamente verso Dx in modo da rendere evidente il puntino di colore BIANCO (fig. 1.8)
POSIZIONE DI TIRO
– l’arma può essere impugnata con una o due mani, utilizzando l’apposita impugnatura a pistola di cui è fornita (fig. 1.9)
– mettete il dito indice della mano forte sul grilletto e premetelo fluidamente in modo da ottenere una precisa partenza del colpo
REGOLAZIONE DELLE MIRE
1 – CORREZIONE DELLA DERIVA
– per regolare la deriva dovete agire sulla vite posta sul lato Dx della tacca di mira con il cacciavite n° 1 (fig. 1.10)
– 1 GIRO completo della vite in senso ORARIO sposta il punto di impatto di circa 165 mm a Sx alla distanza di 25m. Dovete usare questa procedura se l’arma spara troppo a Dx. Dovete usare la procedura opposta se l’arma spara troppo a Sx
2 – CORREZIONE DELL’ALZO
– per regolare l’alzo dovete prima smontare l’arma come indicato del paragrafo intitolato “smontaggio campale manutenzione dell’arma” (field disassembly and manitenance)
– la regolazione dell’alzo si effettua andando ad agire con un cacciavite n°0 sulla vite posta sotto il coperchio anteriore (fig. 1.11)
– 1 GIRO completo della vite in senso ORARIO sposta il punto di impatto di circa 90 mm in BASSO alla distanza di 25m. Dovete usare questa procedura se l’arma spara troppo a in ALTO. Dovete usare la procedura opposta se l’arma spara troppo in BASSO
– dopo avere effetuato le regolazioni, dovete rimontare l’arma in base a quanto descritto nei paragrafi “rimontaggio campale” (field riassembly) e “verifica della funzionalità” (function check)
SMONTAGGIO, PULIZIA E RIASSEMBLAGGIO DI BASE
MANUTENZIONE E SMONTAGGIO CAMPALE
1) scaricate l’arma. L’arma è adesso scarica e con il cane armato
2) premete il chiavistello di smontaggio verso il basso e fate scorrere l’otturatore nella sua posizione più avanzata (fig. 2.1)
3) premete l’asta di guida e solelvate delicatamente il coperchio anteriore (fig. 2.2)
4) premete la piastrina di ritegno e rimuovete il gruppo canna – otturatore in maniera lineare, senza inclinare nulla (fig. 2.3)
5) con una leggera pressione, spingete il gruppo canna – otturatore verso la parte posteriore del coperchio superiore, ed estraeteli (fig. 2.4)
6) tenendo fermo l’otturatore, tirate leggermente la canna in modo da separarli in due pezzi distinti
A questo punto, il coperchio superiore, la canna, l’otturatore e il castello inferiore sono separati e pronti per la pulizia
PULIZIA CAMPALE
1) avvitate lo scovolo del diametro adeguato al cavo di pulizia flessibile e oliatelo leggermente. Avvitate l’occhiello all’altra estremità del cavo
2) inserite l’occhiello nella camera e fatelo passare attraverso la canna. Attaccate l’impugnatura all’occhiello e tirate lo scovolo lungo la canna. Ripetete più volte l’operazione fino a quando la canna non sarà pulita (fig. 2.5)
3) separate la canna e l’otturatore dalla guida della canna. Pulite l’interno della guida con l’utensile multiuso e la spazzola in bronzo fornita nel kit di pulizia (fig. 2.6). Se i residui di carbonio dovessero essere particolarmente ostici, applicate prima dell’olio per facilitare la pulizia. Strofinate tutte le superfici con uno straccio intriso di olio per armi
4) rimuovete i depositi di carbonio dall’otturatore con la spazzola in bronzo
5) separate la molla di recupero da guida molla e strofinatela con uno straccio intriso di olio per armi
6) pulite la rampa di alimentazione con uno straccio intriso di olio per armi in modo da rimuovere ogni residuo di carbonio
7) pulite tutte le superfici esterne con la spazzola di nylon in modo da rimuovere ogni residuo di sporcizia, ponendo particolare attenzione alle mire
MONTAGGIO CAMPALE
1) installare la molla ed il guidamolla
2) inserire la canna nell’otturatore
3) collegate la molla all’otturatore e spingetela all’indietro, in modo da applicare la piastrina di blocco (questa operazione è l’inverso del punto 4 del paragrafo “smontaggio campale”)
4) appoggiate il coperchio superiore sul castello inferiore (questa operazione è l’opposto del punto 3 del paragrafo “smontaggio campale”). Se non è possibile, verificate che il cane sia realmente armato
5) tirate leggermente all’indietro l’otturatore in modo da fare spostare la piastrina di blocco in posizione corretta
6) effettuate le verifiche di funzionalità come descritto nel paragrafo “verifiche di funzionalità” (function check)
SMONTAGGIO E LUBRIFICAZIONE INTEGRALE
ATTENZIONE : LO SMONTAGGIO INTEGRALE SVINCOLA IL PERNO DI BLOCCO DALLA SUA SEDE, SENZA IL QUALE L’ARMA NON PUO’ FUNZIONARE !!
SMONTAGGIO INTEGRALE
1) seguite le istruzioni indicate nel paragrafo “smontaggio campale”
2) premete la piastrina di blocco con l’utensile multifunzione e sollevate il perno di blocco dalla sua sede (fig. 2.8)
3) estraete la canna dalla sua guida sfilandola da davanti
4) premete il gruppo molla – guidamolla e separateli dal coperchio superiore
5) sfilate la manetta di armamento dal retro del coperchio superiore
LUBRIFICAZIONE INTEGRALE
1) pulite la canna in base a quanto indicato nel pargrafo “pulizia campale”
2) pulite la guida della canna con l’utensile multiuso (fig. 2.9). Applicate olio nella zone con i residui più ostinati in modo da facilitarne la rimozione
3) strofinate tutte le superfici metalliche con uno straccio intriso d’olio
4) ispezionate visivamente tutte le superifici per verificare la presenza di rotture o altri difetti, e pulite il tutto con la spazzola di nylon
5) applicate una goccia di olio su tutti i punti indicati dal manuale (fig. 2.10)
ASSEMBLAGGIO COMPLETO
1) inserite la canna nella guida dalla parte anteriore, in modo che il perno di blocco possa inserirsi nella camma
2) premete la piastrina di blocco con l’utensile multiuso, e spingete il perno di blocco in avanti con la parte piatta sopra (fresatura a Sx). Allineate la canna, usando la mano libera, in modo che il perno di blocco si inserisca liberamente nella camma (fig. 4.11)
3) inserite la manetta di armamento
4) montate la molla e il guidamolla
5) continuate in base alle istruzioni indicate nei punti 1 – 6 del paragrafo “montaggio campale” (field reassembly)
VERIFICA DELLA FUNZIONALITA‘
ATTENZIONE : ACCERTATEVI DI INSERIRE LA SICURA PRIMA DI ESEGUIRE LA PROCEDURA!!
1) inserite un caricatore VUOTO nel bocchettone e provate a tirarlo verso il basso : il caricatore non deve uscire
2) lasciate il caricatore inserito e tirate la manetta di armamento all’indietro : l’otturatore deve rimanere bloccato in apertura
3) estraete il caricatore e premete il pulsante di svincolo dell’otturatore (hold-open) : l’otturatore deve andare in chiusura
ATTENZIONE : I PUNTI DA 1 A 3 VANNO RIPETUTI PER OGNI SINGOLO CARICATORE !!
1) spostate la sicura TUTTO a Dx e premete il grilletto : il cane NON deve abbattersi
2) spostate la sicura TUTTO a Sx, premete il grilletto e continuate a tenerlo premuto : il cane DEVE abbattersi e deve chiaramente sentirsi il rumore
3) tenete il grilletto premuto, tirate completamente all’indietro la manetta di armamento e riportatela delicatamente in posizione di riposo. Rilasciate il grilletto e premetelo nuovamente : il cane DEVE abbattersi e deve chiaramente sentirsi il rumore
4) verificate che le mire siano funzionale
MALFUNZIONAMENTI E RIMEDI
– MALFUNZIONAMENTO 1 : IL CANE SI ABBATTE MA IL COLPO NON PARTE
MISURE CORRETTIVE
1) colpire il fondello del caricatore in maniera decisa con la mano debole
2) tirare completamente all’indietro la manetta di armamento e rilasciarla SENZA accompagnarla
3) ispezionate la cartuccia estratta
– MALFUNZIONAMENTO 2 : IL GRILLETTO VIENE PREMUTO MA IL CANE NON SI ABBATTE
MISURE CORRETTIVE
1) rimuovere il caricatore e ispezionarlo successivamente
2) tirare completamente all’indietro la manetta di armamento e verificare che NON ci siano altre cartucce in camera
3) inserite un nuovo caricatore nell’impugnatura fino a quando non sentite il pulsante di sgancio entrare chiaramente in azione
4) provate a tirarare il caricatore verso il basso per verificare che sia correttamente inserito
5) tirare completamente all’indietro la manetta di armamento e rilasciarla SENZA accompagnarla
ATTENZIONE : UNA PRESENZA ECCESSIVA DI RESIDUI DI CARBONIO PUO’ BLOCCARE L’OTTURATORE IN CHIUSURA!! PER APRIRLO, INSERITE UNA CARTUCCIA NEL FORO PRESENTE SULL’OTTURATORE E FORZATENE L’APERTURA COME INDICATO SUL MANUALE (fig. 3.1)
ACCESSORI
La dotazione standard comprende :
– l’arma con un caricatore da 15 colpi
– caricatore da 30 colpi
– custodia rigida in plastica
– manuale di uso e manutenzione
ACCESSORI
COLLIMATORE AIMPONT DI TIPO REFLEX
Prestazioni :
– acquisizione del bersaglio rapida e certa
– raddoppio della probabilità di colpire il bersaglio
– compatibilità con idispositivi per la visione notturna
distanza di azzeramento : 15m, consigliata
distanza di tiro ad alzo zero : da 2 a 100m con un bersaglio da 100mm di diametro
funzionamento e manutenzione : v. manuale
COPERCHIO SUPERIORE CON ROTAIE LATERALI
Caratteristiche :
– riproduce una rotaia MIL-STD 1913 sui lati Dx e Sx
– completo di mire metalliche
SOPPRESSORE
Caratteristiche :
– riduce la vampa di bocca
– staffa per il fissaggio della torcia o del modulo laser sotto alla canna
– riduzione del suono
SACCHETTO RACCOGLI BOSSOLI
Caratteristiche
– fissaggio sulla rotaia posta sul coperchio superiore
– consigliato in ambienti “sensibili” come elicotteri o veicoli
FONDINE
FONDINE TATTICHE
PARTI DI RICAMBIO