Manuale dell’armiere per la pistola semiautomatica Glock M-17

1 -SMONTAGGIO ORDINARIO


Lo smontaggio ordinario (field strippping) della Glock M17 si effettua come segue :

– estrarre il caricatore
– arretrare il carrello e verificare che l’arma sia REALMENTE scarica (N.B. fatelo DUE volte per sicurezza !!)
– premere il grilletto puntando SEMPRE l’arma in una direzione sicura (N.B.per smontare l’arma, il grilletto DEVE sempre essere nel punto massimo della sua posizione retrograda)
– afferrare il carrello con la mano destra tra il pollice e l’indice e tirarlo all’indietro per alcuni millimetri (circa 3mm)
– contemporaneamente, con il pollice l’indice della mano sinistra premere i due cursori posti su lati dell’arma (N.B. sono le due alette che protrudono sopra il grilletto)
– se il carrello è arretrato al punto giusto, i due cursori scenderenno e libereranno completamente il carrello
– fare scorrere il carrello in AVANTI fino a separarlo dal fusto

A questo punto, l’arma è separata nei suoi tre SOTTOINSIEMI fondamentali (fusto, caricatore e carrello). Per completare lo smontaggio si deve procedere come segue :

– girare il carrello di 180°, in modo da vedere la parte interna
– premere dolcemente in avanti il guidamolla e sollevarlo in modo da estrarre il complesso molla di recupero + guidamolla
– sollevare la canna e la estrarla dalla sua sede, tirandola dolcemente all’indietro

A questo punto lo smontaggio da campagna dell’arma è completo. Non è necessario effettuare nessuno smontaggio ulteriore. Lo smontaggio straordinario DEVE essere effettuato SOLO in casi di assoluta necessità e SOLO dal personale specializzato.


2 – SMONTAGGIO DEL CARICATORE



Lo smontaggio del caricatore si effettua come segue  :

– effettuare lo smontaggio ordinario dell’arma
– girare il caricatore di 180° e porre le labbra contro una superficie morbida
– premere con un cacciaspine di diametro adeguato nel foro presente sul fondello in modo da liberare la piastrina di blocco
– tenendo premuto il cacciaspine, spingere il fondello verso l’esterno di alcuni millimetri
– estrarre il cacciaspine e continuare a spingere il fondello verso l’esterno, ponendo ATTENZIONE al fatto che la molla interna è sotto pressione e che verrà proiettata violetemente verso l’esterno se il fondello NON viene trattenuto con la mano
– sfilare completamente il fondello trattenendolo con una mano
– togliere il fondello, la molla e l’elevatore dal corpo del caricatore

Eseguire uno smontaggio COMPLETO del caricatore ogni 500  colpi e IMMEDIATAMENTE tutte le volte che l’arma od il caricatore dovessero entrare in contatto con elementi estranei come  :

– acqua
– fango
– terra
– sabbia
– sostanze corrosive di ogni genere
– acidi
– alcali
– acqua salmastra
– acqua di mare
– sostanze organiche
– detersivi o prodotti per la pulizia della casa


  ATTENZIONE !!

ALCUNI MODELLI DI CARICATORE SONO PRIVI DELLA PIASTRINA INTERNA  DI BLOCCO. PER SMONTARLI E’ SUFFICIENTE SPINGERE ALL’ESTERNO IL FONDELLO, FACENDO BENE ATTENZIONE AL FATTO CHE LA MOLLA INTERNA E’ SOTTO CARICO.



3 – SMONTAGGIO DELLA LEVA DI ARRESTO DEL CARRELLO



Lo smontaggio della leva di arresto / blocco (hold-open) del carrello si effettua come segue  :

– effettuare lo smontaggio ordinario dell’arma
– appoggiare il fusto, con il fianco destro, su un superficie morbida
– con due cacciapsine di diametro adeguato, estrarre le due spine di tenuta poste al centro del fusto (sopra il grilletto)
– estrarre  la leva di arresto del carrello ed il blocchetto di svincolo della canna


4 – SMONTAGGIO DEL PERCUSSORE



Lo smontaggio del percussore i effettua come segue  :

– effettuare lo smontaggio ordinario dell’arma
– prendere il carrello, porlo in verticale e, con un caccispine di dimensioni adegute, premere il tubetto di guida del percussore
– liberare il tappo posteriore
– estrarre il percussore completo di boccola e molla facendo ATTENZIONE al fatto che la molla è sotto carico

Eseguire uno smontaggio COMPLETO del percussore ogni 500  colpi e IMMEDIATAMENTE tutte le volte che l’arma dovesse entrare in contatto con elementi estranei come  :

– acqua
– fango
– terra
– sabbia
– sostanze corrosive di ogni genere
– acidi
– alcali
– acqua salmastra
– acqua di mare
– sostanze organiche
– detersivi o prodotti per la pulizia della casa


                                                                             ATTENZIONE !!

SI SCONSIGLIA L’IMPIEGO DI PERCUSSORI IN TITANIO PER ARMI DESTINATE AL SERVIZIO ATTIVO PER EVITARE MANCATE PERCUSSIONI. IL PERCUSSORE IN TITANIO DEVE ESSERE USATO SOLO PER IL TIRO INFORMALE O NELLE COMPETIZIONI AITDS / IPSC, IDPA O SIMILI. IN QUALSIASI CASO, L’IMPIEGO DI UN PERCUSSORE IN TITANIO RICHIEDE L’IMPIEGO DI UNA SPECIFICA MOLLA DI RECUPERO DI TIPO DEPOTENZIATO.


5 –  SMONTAGGIO DELL’ESTRATTORE



Lo smontaggio delle estrattore si effettua come segue  :

– eseguire lo smontaggio ordinario
– eseguire lo smontaggio del percussore
– estrarre la molla dell’estrattore e la relativa guida
– premere la sicura automatica al percussore (N.B. è il pistoncino che si protrude dal cielo del carrello, in prossimità del canale del percussore)
– estrarre l’estratore
– estrarre la sicura automatica al percussore


6 – SMONTAGGIO DEL PACCHETTO DI SCATTO


Lo smontaggio del pacchetto di scatto si effettua come segue  :

– effettuare lo smontaggio ordinario dell’arma
– effettuare lo smontaggio della leva di arresto del carrello (V. voce a se)
– con un cacciaspine di dimensioni adeguate, estrarre la spina di tenuta del pacchetto di scatto che si trova sul retro dell’impugnatura
– estrarre il pacchetto di scatto (N.B. il disconnettore viene estratto quando viene estratto il pacchetto di scatto)


7 – SMONTAGGIO DELLE MIRE



Il mirino originale viene estratto con un cacciaspine di diametro adeguato. I mirini metallici che vengono sostituiti vengono bloccati in sede con l’apposito strumento, e vengono eventualmente ribattuti in sede con un bulino convenzionale, SALVO che si tratti di mirini che devono essere inseriti e bloccati con un dado (e con del frena filetti). La tacca di mira viene estratta e posizionata in sede con l’apposito strumento dotato di vite senza fine. Tacche di mira e mirini particolari possono richiedere l’impiego di frenafiletti di tipo adeguato DOPO il loro posizionamento .


8 – REGOLAZIONE DELLE MIRE STANDARD



Il mirino di tutte le Glock è fisso e  NON può essere regolato. La tacca di mira è regolabile nei due sensi, attraverso una regolazione di tipo continuo (N.B. cioè non a scatti). La vite POSTERIORE regola lo spostamento in ALTEZZA. Avvitando questa vite la tacca sia ALZA. La vite ANTERIORE regola lo spostamento in deriva. Avvitando questa vite la tacca va a DESTRA. Per i modelli con tacca di mira REGOLABILE, la regolazione in deriva può essere di 35cm su 25m e quella in altezza di 20cm su 25m. Per i modelli con tacca di mira FISSA, lo scostamento in deriva (orizzontale) può essere di 20 – 40cm su 25m a seconda del modello di arma. La regolazione dell’alzo (verticale) può essere di 20 – 30cm su 25m a seconda delle diverse altezze del mirino


9 – SOSTITUZIONE DELLE MOLLE



Le molle vanno sostituite come segue  :

– molla di recupero = ogni 5.000 colpi
– molla del percussore = ogni 10.000 colpi
– molla dell’estrattore = quando serve (N.B. verificare lo stato ogni 10.000 colpi )
– molla della leva di blocco del carrello = quando serve (N.B. verificare lo stato ogni 10.000 colpi)


10 – PULIZIA


Per garantire il corretto e costante funzionamento dell’arma è NECESSARIO eseguire lo smontaggio ordinario dell’arma DOPO ogni sessione di tiro allo scopo di effettuare le operazioni di pulizia. Per pulire l’arma è necessario agire come segue  :

-.effettuare lo smontaggio ordinario
– separare l’arma nei tre sottoinsiemi fondamentali
– pulire il caricatore con una pezzuola imbevuta di lubrificante a bassissima densità (N.B. smontare COMPLETAMENTE e pulire TUTTO il caricatore SOLO nei casi specificati in precedenza)
– pulire il carrello con una pezzuola imbevuta di solvente e rimuovere ogni eccesso. Asciugare e lubrificare con un lubrificante a densità medio-bassa
– pulire il fusto con una pezzuola imbevuta di solvente e rimuovere ogni eccesso. Asciugare con aria compressa (N.B. si consiglia il Quick-Scrub per armi con fusto in polimero o un altro prodotto in grado di NON danneggiare il fusto. In mancanza, irrorate con del WD-40 nebulizzato, lasciate agire per 5 minuti e soffiate via il tutto con aria compressa)
– pulire l’esterno della CANNA con una pezzuola imbevuta di solvente e rimuovere ogni eccesso. Asciugare e lubrificare con un lubrificante a densità medio-bassa. Pulire l’interno della CANNA con un solvente ed uno scovolo in bronzo per rimuovere i depositi di carbonio. Rimuovere le tracce di rame con un prodotto specifico. Per conservare l’efficienza della canna, usare una pasta pulente ogni 500 colpi (N.B. per  esempio il J-B paste “Bore Cleaning Compound”) ed una pasta lappante ogni 10.000 colpi. Al termine, asciugare e lubrificare con un lubrificante a densità medio-bassa



                                                                       ATTENZIONE !!

NON USARE SOLVENTI CAPACI DI DETERIORARE IL MATERIALE DI CUI E’ COMPOSTO IL FUSTO. IMPIEGATE SOLO PRODOTTI CHE IL FABBRICANTE DICHIARA ADATTI PER LA PULIZIA DELLA PARTI IN PLASTICA (delle armi da fuoco) E NON AGGRESSIVI SULLA PLASTICA E SUI POLIMERI IN GENERE .
                                                                       ATTENZIONE !!

PER MASSIMIZZARE LA PRECISIONE, SI SCONSIGLIA VIVAMENTE L’IMPIEGO DI PALLE IN LEGA OD IN PIOMBO, ANCHE SE LANCIATE A BASSA VELOCITà’. CHIUNQUE IMPIEGA QUESTO TIPO DI PALLA, DEVE PULIRE ADEGUATAMENTE LA CANNA DOPO OGNI SESSIONE DI TIRO IMPIEGANDO GLI APPOSITI PRODOTTI. UN ACCUMULO DI PIOMBO NON RIMOSSO DALLA CANNA COMPORTA UNA DRASTICA PERDITA DI PRECISIONE DELLA STESSA !!

11 – LUBRIFICAZIONE

Come principio generale, TUTTE le Glock vanno lubrificate SOLO sulle parti metalliche e, più precisamente :

– lungo le guide del carrello
– nel cielo del carrello
– sulla superifice esterna della canna
– sulla superficie interna della canna
– sui tenoni della canna

Occorre usare un lubrificante LIQUIDO a densità medio-bassa, con la sola eccezione del guide del carrello, per le quali va usato del grasso al rame o altro grasso a base metallica (bisolfuro di Molibdeno, Litio, etc.). Il fusto non va assolutamente lubrificato, con la sola eccezione della parte retrostante del disconnettore (c.d. gancio). La sede del percussore DEVE essere pulita dopo ogni sessione di tiro poichè i detriti si sparo potrebbero accumularsi e creare degli inceppamenti!! Non è necessario smontare ogni volta il percussore, ma è sufficiente agire con del solvente, oppure con del lubrificante a BASSISSIMA densità (WD-40 o simili), e con dell’aria compressa (N.B. un compressore è molto utile in tal senso) per espellere ogni impurità  DOPO ogni sessione di tiro .

12 – ACCESSORI ORIGINALI


La Glock mette a disposizione degli utenti finali un certo numero di accessori ORIGINALI per le proprie pistole. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.glock.com , oppure rivolgersi all’importatore italiano.


13 – ACCESSORI NON ORIGINALI


Numerose aziende europee ed extraeuropee mettono a disposizione degli utenti finali accessori specifici per le pistole Glock. Per ulteriori informazioni consultare i seguenti siti  :


– www.glockparts.com
– www.glockcollectors.com
– www.glockfaq.com
– www.glock-guns.com
– www.ghostinc.com
– www.glockmeister.com
– www.glockworld.com
– www.glocktalk.com
– www.arotek.com


14 – ELENCO DEI COMPONENTI (M-17)


Quelli che seguono sono i componenti del modello 17  :

1 – carrello
2 – canna
3 – molla di recupero completa
4 – asta guidamolla (incorporato nel 3 a partire dal 1991)
5 – percussore
6 – boccola percussore
7 – molla percussore
8 – boccola molla percussore
9 – sicura al percussore
10 – molla sicura al percussore
11 – estrattore
12 – perno bloccaggio estrattore
13 – molla perno bloccaggio estrattore
14 – terminale bloccaggio estrattore
15 – piastra blocco percussore
16 – tacca di mira
16a – mirino
17 – castello
18 – molla sgancio del caricatore
19 – pulsante di sgancio del caricatore 
20 – molla fermo del carrello
21 – fermo del carrello
22 – blocco chiusura meccanismo grilletto
23 – carcassa meccanismo grilletto
24 – (dis)connettore
25 – molla grilletto
26 – grilletto con stanghetta
27 – leva arresto grilletto
28 – perno grilletto
29 – perno carcassa grilletto
30 – elevatore
31 – molla dell’elevatore
32 – base del caricatore (fondello)
32a – piastrina di blocco
33 – corpo del caricatore
34 – perno chiusura canna


                                                                               SCANSIONE



13 – COMPONENTI INCOMPATIBILI CON IL M-17


Quelli che seguono sono i componenti incompatibili con quelli del M-17 :

M-17C
1,2

M-17L / 34
1,2,19,24

M-19 /19C
1,2,3,17,20,22,26,31,33

M-20 / 20C
1,2,3,5,11,12,14,17,19,23,26,27,30,32,32a,33

M-21 / 21C
1,2,3,5,9,11,12,14,17,19,23,26,27,30,31,32,32a,33

M-22 / 22C
1,2,5,11,14,17,23,27,30,31,32a,33

M-23 / 23C
1,2,3,5,9,11,12,14,17,19,23,26,27,30,31,32a,33

M-24/24C/35
1,2,5,11,14,17,23,24,30,31,32a,33

M-25
1,2,3,17,20,22,26,30,31,32a,33

M-26
1,2,3,17,20,22,26,31,33

M-27
1,2,3,5,11,14,17,20,22,23,26,30,31,32a,33

M-28
1,2,3,11,17,20,22,26,30,31,32a,33

M-29
1,2,3,5,11,12,14,17,19,20,22,23,26,27,30,31,32,32a,33

M-30

1,2,3,5,9,11,12,14,17,19,20,22,23,26,27,30,31,32,32a,33

M-31/31C
1,2,5,11,14,17,23,30,31,32a,33

M-32/32C
1,2,3,5,11,14,17,20,22,23,26,30,31,32a,33

M-33

1,2,3,5,11,14,17,20,22,23,26,30,31,32a,33

M-36
1,2,3,5,9,11,12,14,17,19,20,21,22,23,26,27,28,29,30,31,32,32a,33,34

M-37
1,2,5,9,11,14,23,26,27,30,31,32a,33

M-38
1,2,3,5,9,11,14,17,20,22,23,26,27,30,31,32a,33

M-39
1,2,3,5,9,14,17,20,22,23,26,27,30,31,32a,33