D. cosa ne pensate delle ogive estremamenti pesanti per il cal 9×21 tipo quelle da 147grani o da 135? Cosa ne pensate delle ogive ramate? Sono da preferire anche a quelle in lega di qualità?
R. in breve :
 
– le palle pesanti per il 9×21 sono state fatte per impeghi agonistici. In origine erano state fatte per la classe open del tiro dinamico sportivo. Poi si sono diffuse anche ad altre discipline sportive. Non hanno impieghi al di fuori di questo settore. Se poi uno le vuole usare per fare altro, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede…….. Si ricordi che più sale  il peso di palla e più aumenta  il rinculo (IN QUALSIASI CALIBRO) e, quindi, diminuisce il controllo durante il tiro rapido
 
– le palle ramate sono state fatte perchè normalmente è raro che una palla in lega sia molto dura. Lo scopo era quello di evitare gli impiombamenti riducendo i costi legati all’acquisto di palle blindate. L’altro problema è  che le palle in lega di scarsa qualità tendono a scavalcare la rigatura, oppure a risultare poco precise in alcune armi. Allora si è tentato di risolvere il problema tramite le palle ramate. Per essere di qualità, una palla ramata deve essere ad alto spessore, o al ramatura si sbriciolerà durante il passaggio nella canna. Ci sono spessori di 60, 90, 120 e 240 micron. Molte palle in circolazione sono vendute come “da 120micron” , ma in realtà sono da 90 o peggio 60 micron!! Per sparare con sicurezza (= senza che la ramatura si perda per strada……), serve uno spessore di almeno 120micron. Sono molto belle quelle della tedesca H&N. Ad ogni modo, più lo spessore aumenta e più il prezzo della palla sale