D. desideravo ricevere consigli in merito ai pesi di palla da scegliere per i seguenti calibri: (1) 9×21, (2) 38special, (3) 45 acp. Premetto che per la ricarica utilizzerò unicamente la SIPE-N e che l’uso delle ricariche sarebbe il tiro a 25 metri di precisione o il TDO/TDS. Le armi nelle quali utilizzerò le mie ricariche sono: (1) glock M-19, (2) S&W M-67 canna da 4″ , (3) H&K usp 45acp. Attualmente sarei orientato ad acquistare le Target Bullets della serie hard cast , per via dell’estrema durezza della lega prodotta da questa azienda, che si avvicina molto alle ogive ramate, al fine di ottenere uno scarso impiombamento delle canne. Un ulteriore orientamento sarebbe quello di scegliere pesi molto leggeri per rispettivo calibro, al fine di risparmiare sui costi optando per:
1) 118 grani per il 9×21
2) 130 grani per il 38spl
3) 175 grani per il 45 acp
La cosa che mi scoraggia dall’acquisto, oltre alle eventuali prestazioni balistiche, che sconosco per gli usi soprascritti e di cui chiedo delucidazioni per i rispettivi anomali pesi di palla sopraelencato, è anche la scarsa diffusione per gli stessi pesi, di tabelle di ricarica sulla la Sipe N. Che ne pensate? Che dosi di SIPE-N consigliate, se ritenete valide le scelte? Quali altri pesi eventualmente consigliate? Quale marca di ogive oltre la Target Bullet eventualmente scegliere dalle prestazioni sovrapponibili?
R. in astratto, per l’acquisto non ci sono preclusioni di sorta. Per prima cosa, faccia il giro delle armerie della zona per chiedere cosa vendono e a che prezzo. Poi interpelli principali distributori italiani di materiali per ricarica e i produttori di palle per sentire cosa le propongono. Se ritiene che le Target Bullet facciano al caso suo, allora va benissimo. Per prima cosa, ha fatto bene a verificare la durezza, dato che una palla troppo morbida crea solo dei problemi di sporco e di scarsa precisione. Se sono le palle più dure che riesce a trovare, questo è molto positivo. La caratteristica è molto importante e va sfruttata a dovere. Il fatto è che il piombo (e la lega) tende a scavalcare la rigatura, e ad arrivare male sul bersaglio. Bisogna sempre fare in modo di trovare la lega più dura possibile (cosa sulla quale i produttori tendono spesso a mescolare le carte), perchè altrimenti ci saranno solo problemi di pulizia e di precisione. Detto questo, prima di acquistare le palle, cerchi di sapere BENE il diametro!! Questo è molto importante perchè se anche le palle sono dure e non impiombano (cosa importantissima), se il diametro non corretto in relazione al calibro, non saranno mai precise. Questo causa notevoli arrabbiature. Se parliamo di palle in lega, i diametri devono essere :
– per il 9mm = 9,04mm / .356″
– per il .38Spl = 9,06mm / .357″
– per il .45 = 11,48mm / .452″
Prima di procedere all’acquisto cerchi di ottenere più informazioni possibili su questo aspetto. Non c’è nulla di peggio di avere in casa centinaia di palle sottocalibrate e di non sapere come fare ad usarle. Per la ricarica, di problemi particolari non ne esistono molti. Le palle del 9mm si possono ricaricare usando le stesse dosi delle palle da 115grs. Una differenza di peso di 0,003grs. è trascurabile, e comunque tenga conto del fatto che le dosi con le palle in lega sono più basse rispetto a quelle delle palle blindate. A ciò aggiunga anche che con le palle in lega, le tolleranze costruttive sono spesso piuttosto “allegre“, anche se i produttori non lo dicono mai. Per il 38Spl può usare come base di partenza i dati riferiti alle palle da 125grs. Dopo avere completato la sperimentazione e dopo avere osservato come si comporta la SUA arma, sceglierà le dosi più opportune. Infine, per il 45 può cominciare a ricaricare partendo dalle dosi relative alle palle da 185grs. ricordandosi che può mettere dentro un quantitativo maggiore di propellente, e che alla fine dovrà fare gli adattamenti del caso. Ovviamente, tutte le volte che si comincia a caricare con dei componenti nuovi, occorre iniziare sempre dalla dose indicata come minima per qualsiasi polvere.