D. Come faccio a ricaricare il 6XC?
R. bella domanda!! La cartuccia calibro 6XC è un derivato parziale della cartuccia calibro .22-250 Remington, con il colletto ampliato per potere ospitare palle da 6mm di diametro (.243″) e l’angolo di spalla modificato a 30° per massimizzare la volumetria interna. Si tratta di una cartuccia destinata unicamente all’attività sportiva, con specifico riferimento al tiro ai bersagli cartacei a lunga distanza. Il suo inventore è l’americano D. Tubb, motivo per cui la cartuccia è anche chiamata 6XC Tubb o 6mm Tubb. Secondo il suo inventore, questa cartuccia presenterebbe i seguenti VANTAGGI  :

– è più corta del 22-250 Remington, e quindi durante la ricalibratura il bossolo è sottoposto ad un minore stress in senso longitudinale, il che riduce la comparsa dell’incruditura dell’ottone
– ha una  volumetria interna inferiore al .243 Winchester (N.B. ci sono circa 7grs. in meno di polvere a parita di peso di palla impiegata), pur garantendo le stesse prestazioni, il che significa maggiore efficienza termobalistica
– il bossolo è meno incline a generare fenomeni di migrazione di materiale verso il colletto e la bocca in seguito allo sparo, limitando di molto la necessità di eseguire operazioni di riduzione della eventuale lunghezza eccessiva tramite l’impiego del tornietto rifilatore
– scarso rinculo se paragonato ad altre cartucce come il 6,5-284 Norma o il 308 Wichester

Le dimensioni principali della cartuccia sono le seguenti :

Diametro massimo del proiettile = 6,17mm (.243″)
Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 71,12 mm
Lunghezza massima del bossolo  = 48,26mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 48,00mm esatti
Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 40,91mm
– Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
38,61mm
– Angolo di spalla =30°
– Diametro del colletto
= 6,91mm
Diametro alla base della spalla = 11,56mm
Diametro alla base del corpo = 11,91mm
Diametro del fondello = 11,96mm
Pressione di esercizio (media massimale) = 3850 bar (385MPa)
Tipologia degli inneschi = Large Rifle Standard
Passo di rigatura (commerciale) tipico = tra 1 giro in 7″ e 1 giro in 8″ per canne lunghe tra 685 e 813mm

Purtroppo si tratta di una cartuccia pressochè inesistente fuori dagli USA, per cui è molto difficile trovare sia i dati di ricarica che i componenti per la ricarica personalizzata delle proprie munizioni. Per quanto riguarda i componenti, le palle sono le più semplici da reperire in armeria, dato che non sono altro che le classiche palle da tiro per il calibro 6mm. La cartuccia è stata concepita unicamente per il tiro le palle da 115 – 117grs., che con il 6mm BR sarebbero troppo pesanti. I ricaricatori più smaliziati sono soliti usare tutta la gamma di pesi di palla con peso compreso tra 90 e 115grs. Va precisato che la cartuccia viene normalmente impiegata in canne con lunghezza compresa tra 685 e 813 mm (cioè 27 e 32″). Il passo è normalmente compreso tra 1 in 7″ e 1 in 8″. Gli inneschi sono i large rifle standard, dato che con dosi di propellente superiori ai 35grs., l’accensione della carica di lancio diverrebbe critica usando inneschi del tipo small rifle (standard o magnuum). Le polveri vengono normalmente scelte tra quelle abbastanza lente a bruciare, come IMR-4831, Norma MRP, H-1000 SP-12, e così via. I bossoli sono prodotti da pochissime aziende, una della quali è la Norma. Altre case produttrici di bossoli sono le americane Tubb Ammo e Superior Shooting System, i cui prodotti non sono però reperibili in Italia all’atto della stesura di queste note. In teoria sarebbe possibile ricavare i bossoli del 6XC partendo da quelli del 22-250 Remington, tramite un procedimento di formatura a freddo (passandoli in una matrice di ricalibratura totale per il 6XC), ma il risultato è quello di provocare una vistosa deformazione anaelastica del bossolo poco al di sotto della spalla. Le deformazione dovrebbe sparire con la successiva operazione di formatura a caldo, solo che il bossolo così deformato quasi sempre non riesce ad entrare nella camera dell’arma. Si può tentare di eliminare il problema della deformazione anaelastica passando PRIMA il bossolo del .22-250 Remington in una matrice di ricalibratura totale per il .308 Winchester, ma serve una pressa monostazione sulla quale va montata una griffa reggibossolo debitamente modificata. Fatto questo, sarebbe possibile il passaggio in una matrice di ricalibratura totale del 6XC, senza avere una palese deformazione anaelastica, ma si tratta di una operazione da lasciare solo ai ricaricatori più esperti!! Per quanto riguarda le matrici, attualmente vengono prodotte alla Redding o dalla Superior Shooting System. Venedo alla ricarica, si possono prendere come base i seguenti dati, ricordandosi di cominciare sempre dalla dose minima :

Palla da 90 – 95grs.

Norma MRP  da 40 a 44,5
Norma URP da 35 a 39,5
Norma 204 da 37 a 41
Norma 203/B da 32 a 36,5
WW-760 da 36 a 40,5
H-380 da 34 a 38
H-414 da 36 a 40,5
H-1000 da 38 a 42
N-165 da 38 a 42
N-160  da 37 a 41
N-560 da 39 a 43,5
N-550 da 36 a 40
N-540 da 33 a 37
N-150 da 34 a 38
N-140 da 33 a 37
N-135 da 31 a 35
IMR-4320 da 32 a 36
IMR-4064 da 32 a 36,5
IMR-4350  da 35 a 39
IMR-4831 da 36 a 40,5
IMR-7828 da 37 a 41
SP-11  da 34 a 38,5
SP-12 da 41 a 45

Palla da 105 – 107grs.

Norma MRP  da 39 a 43,5
Norma URP da 34 a 38,5
Nomra 204 da 36 a 40
Norma 203/B da 31 a 35,5
WW-760 da 35 a 39,5
H-380 da 33 a 37
H-414 da 35 a 39,5
H-1000 da 37 a 41
N-165 da 37 a 41
N-160  da 36 a 40
N-560 da 38 a 42,5
N-550 da 35 a 39
N-540 da 32 a 36
N-150 da 33 a 37
N-140 da 32 a 36
N-135 da 30 a 34
IMR-4320 da 31 a 35
IMR-4064 da 31 a 35,5
IMR-4350  da 34 a 38
IMR-4831 da 35 a 39,5
IMR-7828 da 36 a 40
SP-11  da 33 a 37,5
SP-12 da 40 a 44

Palla da 115 – 117grs.

Norma MRP  da 38 a 42,5
Norma URP da 33 a 37,5
Nomra 204 da 35 a 39
Norma 203/B da 30 a 34,5
WW-760 da 34 a 38,5
H-380 da 32 a 36
H-414 da 34 a 38,5
H-1000 da 36 a 40
N-165 da 36 a 40
N-160  da 35 a 39
N-560 da 37 a 41,5
N-550 da 34 a 38
N-540 da 31 a 35
N-150 da 32 a 36
N-140 da 31 a 35
N-135 da 29 a 33
IMR-4320 da 30 a 34
IMR-4064 da 30 a 34,5
IMR-4350  da 33 a 37
IMR-4831 da 34 a 38,5
IMR-7828 da 35 a 39
SP-11  da 32 a 36,5
SP-12 da 39 a 43