D. usando il simulatore QL mi sono accorto che viene richiesta la lunghezza della palla, ma le palle che uso io, per un dato calibro, sono tutte di lunghezze diverse: sto sbagliando qualcosa? come faccio?
R. la soluzione è molto più semplice quello che comunemente si crede.  Il programma ha al suo interno le lunghezze standard fornite dai produttori dei singoli pezzi, quindi per la palla X da N grs. c’è la lunghezza nominale della palla così come l’ha fornita il produttore della palla X. Premesso ciò, è normale che in una scatola (o più scatole o in un certo lotto) le palle abbiano delle lunghezze leggermente diverse (rispetto al valore dei default contenuto nel simulatore) ma sono sempre all’interno delle tolleranze costruttive che il produttore X ha indicato all’ideatore del simulatore. Precisato questo, quello che non appare immediatamente evidente in seguito all’uso del simulatore, è che per il produttore X (o qualsiasi altro produttore che abbia fornito i dati relativi ai suoi prodotti) il contenuto della scatola è equiparabile alla lunghezza nominale fornita (+/- la tolleranza produttiva). Questo significa che non è necesssario preoccuparsi se una palla è leggermente più corta/lunga dell’altra, perchè utilizzando la dimensione fornita dal simulatore, le munizioni che verranno ottenute saranno sempre entro i margini di sicurezza. Ovviamente a patto di usare dosi di polvere entro il massimo ed il minimo previsti per quel dato binomio arma/munizione.La preghiamo di riflettere su questi elementi:
 
– una variazione di qualche decimo o centesimo di mm non altera significativamente la volumetria interna di una munizione di dimensioni medie. Se così non fosse, a livello industriale tutti i produttori dovrebbero misurare anche la capacità di tutti i bossoli, e si enterebbe in un circolo vizioso dal quale sarebbe difficile uscire
– se produttori come Federal (che usa palle Sierra per le linea Gold Medal) usano la medesima carica di polvere per ogni palla in un dato calibro (per un certo binomio polvere/palla), non ci sono ragioni per cui, chi ricarica personalmente le proprie munizioni, si debba preoccupare
– molti produttori usano QickLoad senza alcun problema
 
L’unico soggetto che può ragionevolmente variare le lunghezze di default contenute nel simulatore, è il produttore, che lo comunica al produttore del simulatore, il quale ne terrà conto per gli aggiornamenti che, di tanto in tanto, vengono pubblicati. Questa è la spiegazione che ci è stata fornita da chi ha lavorato per realizzare il simulatore balistico. Detto ciò, se non trova soddisfacente questa soluzione,  potrebbe agire come segue:
 
– acquistare un pareggiatore di punte in un negozio specializzato nella disciplina del Bench-Rest
– prendere la scatola di palle che intende utilizzare per la ricarica
– misurare le palle con il calibro ed identificare la più corta
– usare il pareggiatore di palle per ottenere tutte le palle (della scatola) della medesima lughezza