D. ho allestito un monocanna Baikal in calibro .308W con ottica Zeiss duralyt 3-12×50 ed attacco rapido Contessa Alessandro. Ho fatto allegerire lo scatto da un armiere competente e sono andato con tanto entusiasmo al poligono per effettuare la taratura a 100 m con le seguenti munizioni Remington SP da 180gr che avevo da 4-5 anni ma adeguatamente mantenute. Il risultato è stato una successione di colpi alcuni centrati ed altri sempre centrati ma alti anche di 15 cm, questo è accaduto per 10-12 cartucce fino a che sono arrivato al punto di gettare nel cestino le restanti 8. Dove sta il problema? Questo “effetto” può attribuirsi alle cartucce oppure ad altro?
R. purtroppo la causa potrebbe non essere una sola e non è facile individuarla. Alcune della cause potrebbero essere le seguenti:
 
– distanza occhio – oculare non costante tra un colpo e l’altro
– contatto tra guancia e calcio non costante tra un colpo e l’altro
– bersaglio non inquadrato correttamente attraverso l’ottica, oppure non inquadrato in modo costante tra un colpo e l’altro
– canna non pulita
– contatto tra polpastrello e faccia del grilletto non costante tra un colpo e l’altro
– trazione del grilletto erronea
– velocità non costante nel lotto delle munizioni dovuta ad un difetto di produzione, con conseguente sostanziale variazione nella scatola di munizioni che ha usato (N.B. questa è la causa più probabile)
– arma non adeguatamente appoggiata o appoggiata in modo non costante tra un colpo e  l’altro (questa è un altra causa molto probabile)
– appoggio dell’arma troppo rigido o troppo morbido
– anelli o attacchi non adeguatamente serrati
 
Se ha controllato ottica e attacchi è già a buon punto. Provi a verificare anche le altre possibili cause Ad ogni modo, se i colpi sono centrati, non è sicuramente un problema di canna, altrimenti sarebbero stati tutti sparpagliati.