D. dovrei fare un regalo a X e lui vorrebbe tanto un fucile, e visto che sarebbe il suo primo fucile non voleva spendere tanto, anche perchè come ho già detto sono io che dovrei comprarlo ed i fondi sono limitati. Lui ha messo gli occhi su  una serie 700 Remington o sulla serie Axis della Savage (prodotto in offerta, al momento, a circa €500 con ottica inclusa). Quale sarebbe il più adatto essendo appunto il primo fucile?
R. nella sua lettera Lei non specifica quale sia esattamente l’oggetto dei desideri del suo fidanzato, cioè non chiarisce se quello che interessa  è un’arma da usare unicamente al poligono (cioè da tiro) oppure se vuole un’arma da caccia. Dato che parla di Remington della serie 700 , parrebbe che l’oggetto sia un’arma da tiro. La serie 700 di Remington è una della più diffuse al mondo, e sicuramente è una delle più vendute (se non la più venduta) in Italia. Un bel modello è sicuramente il Remington M-700 “Police” , che è l’arma preferita da chi comincia a sparare con le armi a canna rigata per la prima volta. Ha un canna pesante e un calcio in kevlar/fibra di carbonio con anima in alluminio areonautico (tutti elementi essenziali per la precisione). Il prezzo è sui 1300 – 1400 euro (a seconda dell’onestà dell’armiere), ma potrebe trovarlo anche a meno. Poi c’è il Remington M-700 “Sendero” che è molto simile al Police e che è sempre un’ottima arma. Se le interessa un’alternativa economica sempre nell’ambito della serie 700, può acquistare un Remington M 700 SPS VARMINT HB. Si tratta di un’arma molto simile al “Police” o al “Sendero”, solo che usa un calcio di materiale poco pregiato (policarbonato) rispetto ai primi due. Questo porta il prezzo di vendita al dettaglio a circa 900 euro (contro il  1300 del Police, per esempio).L’arma comunque è molto precisa, e poi il suo fidanzato potrà elaborarla a proprio piacimento dopo averla acquistata, eventualmente applicando una calcio di materiale più pregiato (o qualsiasi altro accessorio reperibile in commercio). I Savage sono ottime armi ma sono poco conosciuti in Italia, e quindi poco apprezzati.  I modelli più diffusi, ed i più validi, sono i modelli 10 e 12. Prima di fare qualsiasi tipo di acquisto, le conviene fare il giro di tutte le armierie della sua zona e di informarsi il più possibile su prezzi e disponibilità dei vari tipi di armi. Siamo a fine agosto, e in questo periodo molte armerie fanno delle promozioni o degli sconti per cercare di attrarre la clientela. Provi ad informarsi.
Detto questo, se ha limiti stringenti per quanto attiene la cifra da spendere, potrebbe fare una di queste tre cose :
 
– fare una ricerca attenta nel settore dell’usato. Comprando un’arma usata spesso si fa un ottimo affare. Le armerie, in genere, sono piene zeppe di armi usate in condizioni “pari al nuovo”, cioè di armi che spesso hanno meno di un mese di vita (nelle mani del precedente proprietario) e che sono state subito rivendute per i motivi più disparati (noia, acquisto errato, stupidità del precedente proprietario, etc.). Può poi trovare anche armi che erano in collezione e che non sono mai state usate. Se non le va di fare fisicamente il giro delle armerie della sua zona, può migliorare la ricerca visitando i siti internet delle riviste di armi (per esempio, www.armietiro.it) , che spesso hanno una parte dedicata a mettere in contatto coloro i quali vendono armi (usate) con quelli che desiderano acquistarle
 
– comprare prima l’arma e poi, a distanza di tempo, l’ottica
 
– rinviare l’acquisto a tempi futuri, quando avrà messo da parte una somma più consistente che le consenta una maggiore gamma di scelte
 
Due ultimi consigli :
 
– per l’ottica di puntamento vale sempre il proverbio CHI PIU’ SPENDE, MENO SPENDE. Non si faccia mai ingannare da due cose : prezzi troppo bassi (= l’ottica è fatta con materiali scadenti) e ottiche troppo leggere (l’ottica è fatta con materiali troppo sottili e usa lenti di plastica e non di vetro). Non è detto che debba per forza spedere 2000 – 3000euro per un’ottica. Però se l’ottica costa troppo poco (oppure se costa troppo poco ed è pure in offerta), la cosa la deve insospettire. Altra cosa. Ci sono armieri disonesti che montano ottiche per armi ad aria compressa su armi da fuoco, con il risultato che l’ottica si romperà in breve tempo.
 
– stia alla larga da ottiche di produttori sconosciuti o nuovi. Per orientarsi meglio, questi sono i nomi di alcuni dei costruttori di ottiche più famosi che potrebbe trovare in armeria: ZEISS, SWAROVSKI, MEOPTA, KAHLES, SCHMIDT & BENDER, IOR, FOG-GORLITZ, LEICA, STEINER, HENSOLDT, WEAVER, BSA, REDFIELD, LEUPOLD, BURRIS,