D. essendo alla ricerca di ogive in lega, ho letto che in genere si usa il piombo, con l’aggiunta di stagno ed antimonio per aumentarne la durezza. tuttavia, ho anche letto che una percentuale troppo alta di antimonio può provocare un effetto “abrasivo” sulla canna, a causa di un sensibile aumento della durezza nella scala brinell. Adesso, acquistando palle in lega, le percentuali dei suddetti metalli cambiano da marca a marca. Secondo voi, una percentuale di antimonio al 6% è da ritenere accettabile o provoca troppa usura sulla canna? su che percentuali dei suddetti metalli dovrei orientarmi per avere un’ogiva ottimale dal punto di vista della precisione, pochi residui in piombo sulla canna ed assenza di usura della canna stessa?
R. lo stagno viene aggiunto per RIDURRE la temperatura di fusione del piombo, mentre l’antimonio viene aggiunto per AUMENTARE la durezza della lega risultante. I proiettili in piombo puro non vengono quasi mai usati (un’eccezione è costituita, per esempio, dalle armi ad avancarica), perchè creano rapidamente depositi nella canna che riducono la precisione. Un altro problema dei proiettili in piombo è che tendono a saltare le rigature, per cui le velocità devono essere tenute relativamente basse. Per cercare di ridurre questi problemi, si usano palle in lega di piombo, con percentuali variabili di stagno e antimonio.
Premesso che la percentual di antimonio e per lo più costante, quello che conta maggormente è l’antimonio. Più la percentuale di antimonio sale e più il proiettile può essere lanciato a velocità elevate. Inoltre, più la percentuale di antimonio sale e meno si formano residui in canna, cosa che facilita la pulizia e consente di mantenere una precisione ragionevole. Normalmente un proiettile di lega ha una percentuale di antimonio del 5 – 6%, per cui i proiettili che intende acquistare sono assolutamente nella norma. Tenga conto che in commercio esistono proiettili con percentuali di antimonio che arrivano al 20% circa della massa complessiva, per cui chi le ha detto che l’antimoio è abrasivo o è fesso o è in malafede. L’unico modo per deteriorare una canna è sparare della palle blindate con una blindatura in acciaio. L’antimonio è molto più morbido di una canna, per cui è impossibile che la possa usurare o danneggiare. Detto questo, quando si acquistano palle in lega (o di altro tipo) è fondamentale verificare :
– la costanza del diametro
– il fatto che non siano sottocalibrate (= una palla sottocalibrata non solo è imprecisa ma tende a causare inceppamenti)
– la costanza del peso (= alcuni produttori commercializzano palle di peso certificato, mentre per altri sono comunque ammissibili variazioni minime)