D. oggi ho portato il mio Winchester 70 “stealth” .308 alla sua prima seduta al poligono per il noioso rodaggio. Per l’ occasione ho approntato ricariche con: bossolo lapua, innesco cci br2 , n140 in dose di 42 grs, palle nosler competition hpbt da 155 grs, oal 71,10 mm, come da voi suggeritomi. Ho sparato solo 10 colpi, (ad ogni colpo scrupolosa pulizia), non mi sono concentrato molto sul tiro,(la mia precedente esperienza è la .22lr), ma ho ottenuto una rosata di 5 colpi in 15×25 mm con uno scatto di 1,1 kg. Ho acquistato un hornady oal per trovare nel .308 il free bore zero, mi consigliate di aumentarela lunghezza dell’ oal, sempre con le palle da 155 grs, o visto il passo di rigatura1:12 di indirizzarmi sulle 168 grs tipo quelle della sierra?
R. andando con ordine  .
 
– il rinculo del 308 non è per nulla fastidioso. A meno che uno non sia pazzo ed assembli delle cariche compresse (= a suo rischio e pericolo), non ci sono minimamente problemi di rinculo. Questo, anche usando le palle più pesanti. Tenga conto che stiamo parlano di una cartuccia normale e non di una cartuccia magnum, per cui non ha nulla da temere
 
– dopo avere esaurito le palle da 155grs, usi solo palle da 11g. come le Sierra  “Match King” da 168grs. e simili. Non usi nulla di più leggero perchè non ha assolutamente senso se vuole fare del tiro di precisione
 
– adesso come prima cosa le conviene trovare una ricarica che le consenta di sviluppare la massima precisione. Provi, per esempio, gli stessi componenti che ha usato adesso ma con la palla da 168grs. e verifichi come spara l’arma. Prenda nota scrupolosamente di tutto. Quando l’avrà trovata, allora potrà cominciare la verificare se è il caso di intervenire sul valore della OAL. Per il momento, meno variabili ha tra le mani e meglio è. Adesso deve solo concentrarsi su pochi e semplici fattori