D. ho acquistato un Browning  A-Bolt Varmint TCT in 223. Tutto sommato per il costo di 900 euro mi faceva gola in quanto era un’arma “completa” già con un calcio particolare, canna pesante, scatto, ecc. ecc. Essendo nuova assieme all’arma ho preso due pacchi di Jugman da 62 grani FMJ. Iniziano le prime difficoltà già a stare nel bersaglio a 50m. Attribuisco le difficoltà alla scarsa qualità delle cartucce e passo a 100 metri . Stesse difficoltà, con rosate molto grandi e disperse, anzi  io non parlerei neanche di rosate ma di colpi sparpagliati a caso. Finisco le jugman e passo alle mie ricariche. Anche con le mie ricariche il risultato delle “rosate”  non cambia, con colpi raggruppati due vicino in alto del punto mirato, due bassi rispetto il punto mirato e uno decentemente vicino al punto mirato. Non avendo mai riscontrato tali inconvenienti con le mie altre armi anche di calibro superiore, la mia esperienza finisce qua e non so come procedere. La mia domanda più impellente è la seguente : ma il mio ragionamento di attribuire al passo 1/8 l’uso di palle pesanti è corretto ?
R.   la Sierra nel suo manuale suggerice un passo di 1 in 7″ o di 1 in 8″ per le sue palle HPBT da 69 e 80grs. La Lapua nel suo manuale suggerisce l’uso del passo di 1 in 12″ per le palle fino a 60grs. di peso, e quello di 1 in 7″ per le palle da 69 e 75grs. di peso. La Hornady nel suo manuale suggerisce un passo di 1 in 9″ con le palle da 68 e 75grs. HPBT. In base a quanto affermato da questi tre costruttori il suo passo è più che corretto per sparare palle pesanti nel 223 Remington. Da quello che dice lei, il problema non appare essere tanto quello del passo (a meno che in fabbrica non abbiano montato una canna con un passo di 1 in 12″ al posto di una con il passo di 1 in 8″, ma è davvero improbabile), ma piuttosto un problema di assemblaggio dell’arma stessa. Oppure di un vizio occulto. Per esempio, ha verificato se le tutte le viti della sua arma sono serrate nel modo corretto? Perchè dal suo racconto, sembra quasi che che qualcosa si muova al momento dello sparo, e quindi i colpi non vanno mai dove dovrebbero andare. Potrebbe benissimo essere che le viti di tenuta dell’arma si siano smollate, oppure che non siamo mai state serrate con il corretto valore di coppia. Occorre poi verificare lo stato dell’ottica. L’ottica è ferma quando l’arma spara? Gli anelli sono montati correttamente ? E gli attacchi? Le viti sono serrate nel modo adeguato? Ha verificato se l’ottica è strutturalmente integra? Ha poi controllato lo stato della rigatura? Ha visto se ci sono dei difetti nella rigatura in prossimità della volata? Per il resto, dalla sua descrizione lo scatto sembra essere ampiamente sfruttabile, quindi non dovrebbe darle alcun problema.  Per caso ha già sottoposto il problema al suo armiere di fiducia? Cosa le ha detto in proposito?