D. avendo esaurito la polvere rex gialla ormai introvabile, che uso per la ricarica  di 40sw 9×21 357m. Stò valutando altre alternative,quali la cheddite granular grossa. Alla luce di varie opinioni reperite, sento giudizi più o meno contrastanti, cè chi dice che la B&P è migliore, cè chi dice che la cheddite granular è insuperabile, insomma non si riesce ad avere una direttiva concreta per questo chiedo cortesemente un consiglio da parte vostra sulla polvere da usare per i calibri sopraindicati e se la progressività della granular grossa è pari alla rex gialla. Premetto che stò iniziando anche l’attività IDPA oltre a quella di tiro standard in poligono. Insomma, cosa devo comprare per stare tranquillo?
R. per rispondere compiutamente alla sua domanda bisognerebbe conoscere le sue esigenze concrete. Se quello che le interessa sono la velocità e la potenza pura in tutti i calibri che ha citato, allora la risposta è no. Il 357 richiederebbe polveri come la WW-296, la H-110, la SP-3, la H-110 e simili. Il 9×21 e il 40S&W richiederebbero polveri come la 3N37, 3N38, SP-2, WW-540, Sipe-N e simili. Viceversa, se il suo scopo è quello di realizzare cartucce per un impiego di carattere generale, allora anche una polvere come la Cheddite granular potrebbe fare al caso suo. La Cheddite granular è una polvere monobasica granulare nata per il caricamento delle cartucce a pallini in calibro 12/70. Come forma, è molto simile alla nostra GM-3. Come scopo, è molto simile sia alla GM-3  che alle Rex (anch’esse nate per il calibro 12/70). Come velocità di combustione, la Cheddite e la Rex gialla sono abbastanza simili, anche se simile non vuole dire uguale. Sicuramente la cheddite offre il vantaggio di essere facilmente dosabile in  tutti i dosatori volumetrici oggi in circolazione, fattore questo che accomuna le polveri granulari, cilindriche e sferoidali. Per quanto riguarda le polveri prodotte dalla B&P, dovrebbe dirci quale polvere le interessa nello specifico. A parte tutto, prima di scegliere, deve verificare quale di queste polveri  può reperire in maniera continuativa nella sua zona, in modo da non rimanere mai a  “secco”.