D. parlando un po’ con altri appassionati al poligono, ascolto pareri diversi sulla crimpatura. Premetto che uso una Lee Classic Turret Press a 4 fori. Mi è stato suggerito di regolare il terzo die in modo da avere una specie di crimpatura senza bisogno del factory crimp 4° die, perchè mi è stato detto che il set della RCBS volendo non necessiterebbe del 4° die della Lee, ma alcuni tiratori invece consigliano di usarlo sempre. Cosa consigliate in proposito?
R. per quanto possa contare il nostro parere, le cose sinteticamente stanno come segue. Contrariamente a quanto ha letto o le hanno raccontato, tutte le munizioni necessitano di una crimpatura più o meno decisa. I suoi colleghi che le hanno detto di crimpare sempre hanno perfettamente ragione. La crimpatura per le munizioni da revolver si chiama orlatura, mentre quella per le munizioni da pistola si chiama rastrematura o piegatura. Sono due operazioni completamente diverse che non devono essere invertite, perchè :
– il bossolo da revolver va in battuta sulla parte anteriore e posteriore del fondello, per diventa fondamentale crimpare in modo corretto, piegando la bocca del bossolo dentro al solco di crimpatura della palla
– il bossolo da pistola va in battuta sulla parte posteriore del fondello e sulla bocca del bossolo, per cui applicare una crimpatura da revolver impedirebbe alla cartuccia di andare in battuta correttamente
La cartuccia da revolver deve essere crimpata perchè :
– regolarizza la combustione, per cui si migliora la precisione
– impedisce che la palla delle munizioni che stanno nel tamburo si muova sotto l’effetto del rinculo, cosa fondamentale per chi impiega cartucce magnum a piena carica
– consente una combustione certa delle polveri lente a bruciare (come H-110, WW-296, SP-3, AA-9 e simili) che vengono impiegate nella cartucce magnum, cosa che è impossibile da fare senza crimpatura, e che esporrebbe al rischio di mancata o ritardata accensione
– la palla comincia a muoversi solo dopo che la polvere è bruciata e non prima
La cartuccia da pistola deve essere crimpata perchè :
– regolarizza la combustione, per cui si migliora la precisione
– rende il ciclo di fuoco molto più fluido, eliminando gli inceppamenti
– impedisce che la palla delle munizioni che stanno nel caricatore si muova sotto l’effetto del rinculo, cosa fondamentale per chi impiega cartucce ad alta potenza, per evitare incappamenti
– la palla comincia a muoversi solo dopo che la polvere è bruciata e non prima
Si ricordi che crimpare non significa deformare la palla. Quando si crimpa per i revolver si tratta di piegare la bocca del bossolo dentro al solco di crimpatura (tutte le palle da revolver ne hanno uno) in maniera tale che guardando la cartuccia di profilo si può notare una piegatura “rotonda” della bocca verso la palla. Quando si crimpa per le pistole si tratta di piegare il bossolo quel tanto che basta per renderlo conico nella parte prossimale alla bocca (cosa che si può notare benissimo guardando la cartuccia di profilo una volta compiuta l’operazione), ma senza arrivare al punto di deformare la palla o, peggio, palla e bocca del bossolo. Precisato ciò, diversamente da quello che le hanno raccontato, le operazioni di inserimento e crimpatura sono operazioni completamente diverse che devono essere tenute separate. Mescolare le cose, ha come unico effetto quello di non realizzare nessun tipo di crimpatura e di usurare precocemente i bossoli, riducendone prematuramente la vita operativa. Se si tenta di unificare le operazioni di inserimento e crimaptura in maniera maldestra, si può anche ottenere di deformare in maniera irreparabile palla e bossolo in un colpo solo. Il fatto che alcuni fabbricanti vendano una matrice specifica per le operazioni di crimpatura (la quarta), non è il frutto di una attenta strategia di marketing come credono alcuni (“…loro devono vendere…”, si sente spesso dire nelle armerie o nei poligoni), ma deriva dal fatto che applicare la crimpatura alle proprie ricariche è l’elemento che distingue tra la ricarica dozzinale (o amatoriale che dir si voglia) e quella professionale.