D. Volevo avere delle informazioni sulle cartucce  inglesi. Volevo sapere se possibile dettagli sulle cartucce 320 revolver, in quanto esistono due modelli cioe il long e il short ma vengono descritte come un solo calibro ma ne sono state prodotte due. Perchè? Venivano sparate in una sola arma o esistevano due tipi di revolver per il 320 short e il 320 long ?
R. la cartuccia calibro 320 Revolver è stata sviluppata in  Inghilterra attorno al 1870 . Venne inizialmente camerata nei revolver Webley, ma successivamente venne camerata anche da altri produttori di armi europei. Questa cartuccia è stata la base del 32 short Colt, dato che le due cartucce sono praticamente identiche. E’ scomparsa dalla scena mondiale attorno al 1920. Dal punto di vista della balistica il 320 Revolver è identico al 32 short Colt. La cartuccia originale aveva una palla in piombo da 80grs. spinta a circa 170m/s. Si trattava quindi di una munizione nata per la caccia ai nocivi o alla piccola selvaggina. Il 320 Revolver è stato recentemente rimesso in commercio dalla GFL, anche se si è trattato di una iniziativa estemporanea. Nel 1875 la Colt introdusse le cartucce calibro 32 Colt nelle versioni short e long per i revolver della famiglia NEW LINE. Il primo non era altro che il 320 Revolver inglese. Il secondo era un 320 Revolver leggermente più lungo. Ambo le cartucce usavano una palla da 90grs. successivamente ridotti a 80grs. in seguito al passaggio da palle con lubrificazione esterna a palle con lubrificazione interna. La velocità era di 225m/s per la versione short e 230m/s per la versione long. La carica di lancio era di circa 4grs. di polvere nera. Dosi inferiori ai 2,0grs. di polveri molto rapide a bruciare (N-310, R1, Bullseye, etc.), possono essere utili per assemblare una ricarica personalizzata, ammesso di potere avere a disposizione tutti gli altri componenti.