D. sono abbastanza casualmente venuto in possesso di un paio di vetuste latte da kg di polvere SNIA “Universal”, conservata in buono stato e- alla “prova fiammifero” – apparentemente ben funzionante. Dato che non riesco a reperire le caratteristiche d’uso (canna liscia a parte, che invero non uso, in quanto di sparatore da poligono per diletto..) vorrei sapere cortesemente alcune cose :
– A quanti grani corrisponde 1cc della suddetta ( o il classico misurino lee da 5cc)
– Sembrerebbe una polvere abbastanza vivace: posso usarla anche per caricamenti 38Spl o 9×21? Dosaggi di partenza?
– Potrei altresì usarla per ricaricare senza danni il 7,62X39 in una SKS Tula x divertimento? (eventuali inneschi e bossoli e dosaggi di partenza?)
– per le ricariche attualmente uso il Lee power disk meter: dato il tipo di polvere sarà possibile utilizzarlo?
R. la Universal era una polvere granualare di tipo monobasico usata per il caricamento delle munizioni spezzate calibro 12/70. A livello casalingo veniva impiegata come alternativa alla più famosa GM-3. Chi la utilizzava sostiene che le dosi erano identiche a quelle della GM-3, anche se la veridicità di questa affermazione risulta essere non verificabile. Non conosciamo le caratteristiche fisico chimiche della polvere e non conosciamo nemmeno la densità, per cui non siamo in grado di dirle a quanti grani corrisponde 1cc di Universal. L’unico modo per saperlo è riempire un misurino e versare il contenuto sul piatto di una bilancia di precisione per misurarlo. Trattandosi di una polvere granulare, si può usare il dosatore a dischi della Lee, anche perchè altre polveri granulari (come la GM-3,ad esempio) dentro a questo dosatore funzionano benissimo. Le conviene armarsi di pazienza e di verificare a quanti grani corrispondono le varie cavità del tamburo. Misuri con un bilancia di precisione e si faccia una tabella delle varie corspondenze. Di sicuro non può essere impiegata per caricare munizioni per fucile a canna rigata, dato che è stata realizzata per bruciare in scarsi volumi, ed in un bossolo da fucile brucerebbe in maniera irregolare, al punto tale da provocare un’esplosione. Non conoscendo le caratteristiche fisico chimiche della polvere, non siamo in grado di indicare eventuali dosaggi per l’impiego nel caricamento di munizioni per armi corte. Forse si potrebbe tentare usando i dosaggi minimi previsti per la GM-3 a parità di calibro e peso di palla, ma si tratta comunque di un grosso azzardo. Premesso questo, per quanto possa valere la nostra opinione, dal momento che la polvere è molto vecchia, le consigliamo di non utilizzarla. Anche se sembra che la polvere si sia conservata in buono stato, è meglio non tentare la fortuna.