D. ho un combinato in calibro 12 e 6,5x70R. Lo so che è una missione impossibile, ma mi potete dare qualche dritta per ricaricalo?
R. la cartuccia di suo interesse è nota anche con una variegata serie di sinonimi, quali 6,5x70R Sauer & Sohn, 6,5x70R Cecoslovacco, 6,5x70R Nimrod, 6,6x70R Nimrod, GR 937, Hirtenberger 937, SAA 1820, ECRA – ECDA 07 070 TBC 10. Trattasi, nello specifico, di una cartuccia prodotta dalla Sauer & Sohn nei primi anni ’20 del XX secolo (1923, secondo le fonti più accreditate) per i combinati e faceva parte di una famiglia che partiva dal 6,5x50R ed andava fino al 6,5x70R. Oggi è praticamente sconosciuta, anche perchè di armi ce ne sono in circolazione pochissime e le munizioni sono praticamente un oggetto da collezione !! Gli inneschi sono i soliti large rifle standard. Per i bossoli si può provare a verificare quello che è disponibile presso aziende specializzate in articoli per munizioni obsolete come B.E.L.L., Bertram , Huntington o Buffalo Arms, possibilmente tramite qualche rivenditore che opera nel settore dell’e-commerce. Evenualmente si potrebbe provare presso qualche armeria specializzata, anche se è un po’ più difficile. Per le matrici, aziende come la CH-4D o la RCBS le hanno in catalogo, anche se si tratta di articoli speciali, che richiedono tempi di consegna più lunghi e costi maggiori rispetto a qualle destinati alle cartucce oggi di corrente disponibilità. L’unica alternativa ad acquistare un prodotto commerciale è quella di farsele realizzare da un valido armaiolo meccanico capace di lavorare con una macchina CNC dopo avere preso il calco della camera di cartuccia. Una questione da segnalare è che il diametro di foratura delle canne nelle armi orginali era di di .260″ tra i pieni e di 262″ tra i vuoti. Per questo motivo, anche se la maggioranza delle fonti indica le comuni palle da .264″ per ricaricare, ci sono però alcune fonti che suggeriscono l’impiego di palle leggermente sottocalibrate, come ad esempio quelle prodotte dalla Prvi – Partizan, che hanno un diametro medio di .263″. I principali dati dimensionali di questa munizione sono i seguenti:
Diametro proiettile = 6,64mm
Diametro colletto = 7,42mm
Diametro spalla = 7,52mm
Diametro base = 9,00mm
Diametro fondello = 10,70mm
Spessore fondello = 1,52mm
Lunghezza bossolo = 70,00mm
Lunghezza cartuccia = 90,00mm
Passo = da 1 giro in 7 a 1 giro in 9
La pressione media massimale è abbastanza ridotta, attestandosi sui 2450 bar (245MPa), risultando così molto più simile a quella di una moderna munizione per arma corta che non a quella per arma lunga. Il volume disponibile all’interno del bossolo per il caricamento è di circa 2 cc di acqua, il che significa che, nonostante le dimensioni all’apparenza considerevoli, il bossolo non può essere riempito in maniera eccessiva dal propellente.Venendo ai propellenti, quelle che seguono sono alcune combinazioni che potrebbero aiutare chiunque debba cimentarsi nella ricarica di questa cartuccia ormai dimenticata da tempo :
Palla da 156 – 160grs. – polveri RS
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
RS-40 | 18,0 | 22,0 |
RS-50 | 21,0 | 25,0 |
RS-52 | 21,0 | 25,5 |
RS-60 | 23,0 | 27,5 |
RS-62 | 24,0 | 28,5 |
RS-70 | 26,0 | 30,0 |
Palla da 156 – 160grs. – polveri Norma
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
MRP | 26,0 | 30,5 |
URP | 23,0 | 27,0 |
Norma 204 | 23,0 | 27,5 |
Norma 203-B | 20,0 | 24,0 |
Norma 202 | 18,0 | 22,5 |
Palla da 156 – 160grs. – polveri Vihtavuori
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
N-135 | 18,0 | 22,0 |
N-140 | 19,0 | 23,0 |
N-150 | 21,0 | 25,0 |
N-540 | 20,0 | 24,0 |
N-550 | 26,0 | 30,0 |
N-560 | 23,0 | 27,0 |
Palla da 156 – 160grs. – polveri IMR
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
IMR-3031 | 18,0 | 22,0 |
IMR-4895 | 18,0 | 22,5 |
IMR-4320 | 20,0 | 24,0 |
IMR-4064 | 19,0 | 23,0 |
IMR-4350 | 22,0 | 26,5 |
IMR-4831 | 23,0 | 27,5 |
Palla da 156 – 160grs. – polveri WW
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
WW-748 | 19,0 | 23,5 |
WW-760 | 23,0 | 27,0 |
Palla da 156 – 160grs. – polveri Vectan
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
SP-7 | 20,0 | 24,5 |
SP-9 | 20,0 | 24,0 |
SP-10 | 18,0 | 22,0 |
SP-11 | 22,0 | 26,0 |
Palla da 156 – 160grs. – polveri Hodgdon
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
BL-C2 | 21,0 | 25,0 |
H-380 | 21,0 | 25,5 |
H-335 | 18,0 | 22,5 |
H-322 | 17,0 | 21,0 |
Palla da 156 – 160grs. – polveri Lovex
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
D073-6 | 20,0 | 24,0 |
S070 | 22,0 | 26,0 |
S065 | 21,0 | 25,5 |
S062 | 19,0 | 23,5 |
S060 | 18,0 | 22,0 |
Pur potendo essere utilizzate anche polveri molto lente a bruciare per la ricarica di questa cartuccia, dal momento che si tratta di una munizione non particolarmente esasperata destinata ad armi basculanti, è fondamentale compiere una scelta molto oculata in modo da non sottoporre l’arma a stress eccessivo. Inoltre, dal momento che utilizzando i propellenti moderni potrebbero venirsi a creare anche spazi vuoti molto ampi tra la palla e la colonna di polvere, deve essere presa in considerazione la possibilità di utilizzare del materiale inerte come riempitivo. Supponendo di impiegare un’arma con la classica canna da 61cm (24″), con la palla da 156 – 160grs. si possono ottenere velocità alla bocca dell’ordine dei 650m/s.