D. pratico il tiro dinamico e ricarico con una pressa progressiva di marca “X”. Come faccio a regolare la matrice di crimpatura per ottenere l’esatto valore di crimpatura finale ? C’è un modo per essere sicuri di non avere problemi di cameratura?
R. Il principio generale da seguire è che la crimpatura deve essere tale da rimuovere ogni segno di divaricazione del colletto. La crimpatura non deve mai essere superiore a quanto richiesto. Premesso questo, è preferibile semplificare le cose ed agire come segue. Sollevate la piastra reggibossolo premendo la leva della pressa e regolate la profondità della matrice in maniera tale che vada in contatto con la piastra reggibossolo. Sollevate la leva e mandate verso il basso la piastra reggibossolo. A questo punto, fate scendere la matrice di una misura compresa tra 1/4 ed 1/8 di giro, ricordandovi di partire sempre dalla misura MINORE (cioè di 1/4 di giro !!). In teoria si potrebbe usare questa tecnica per ogni tipo di pressa. In realtà se usate una pressa a stadio singolo, vi conviene agire come segue. Misurate lo spessore delle pareti del bossolo a livello del colletto impiegando una calibro a corsoio. Raddoppiate il valore che avete rilevato (per lavorare con il diametro e non con il raggio) e SOMMATELO al diametro della palla. A questo punto, sottraete 0,025 mm (0,001″) dal valore che avete ottenuto precedentemente ed otterrete un valore che rappresenta una buona indicazione di quello che dovrebbe essere il diametro di crimpatura della vostra ricarica.