D. a cosa serve un percussore in Titanio?
R. il Titanio è un metallo molto resistente, ma anche estremente leggero, che viene essenzialmente utilizzato in chirurgia e nell’industria areospaziale. A partire dagli anni ’80 del XX secolo ha cominciato ad essere utilzizato anche per realizzare dei componenti per le armi portatili, tra cui i percussori (firing pins).Viene utilizzato per realizzare percussori in luogo del tradizionale acciaio, perchè a parità di dimensioni ha un peso MINORE, il che comporta una riduzione del tempo di percussione (N.B. cioè del tempo impiegato dal percussore a colpire l’innesco dopo avere ricevuto l’impulso susseguente alla battuta del cane). In altre parole, avendo un percussore in Titanio un’inerzia MINORE rispetto a quella del percussore in acciaio, il tempo di percussione sarà OVVIAMENTE ridotto. Questo è il motivo per cui i percussori in Titanio sono molto diffusi nel settore del Tiro Dinamico Sportivo dove la riduzione dei tempi di esecuzione dei singoli esercizio è FONDAMENTALE, per acquisire il punteggio maggiore. Si rammenta che l’installazione di un percussore in Titanio richiede l’intervento di un bravo armaiolo perchè occorre sostituire la molla di recupero del percussore (firing pin spring) con una di tipo DEPOTENZIATO. Usare una molla di ritorno costruita per un percussore in acciaio 4140 (o simili) con un percussore in Titanio significa correre seriamente il rischio di MANCATE PERCUSSIONI . In altre parole, la diversa densità dei due metalli richiede due molle diverse, una più debole per il Titanio ed una più dura per l’acciaio. Per questo motivo, si SCONSIGLIA l’uso di percussori in titanio in armi destinate alla difesa personale .