D. un mio amico che pratica il Bench-Rest mi ha detto che il massimo della precisione si ottiene quando si assembla una ricarica in cui la palla è a contatto diretto con l’inizio di rigatura. Posso farlo anch’io nella mia carabina di marca X in calibro Y che uso per cacciare il cervo?
R. teoricamente si, ma occorre agire con cautela. Il massimo della precisione si ottiene quando la palla è a contatto con l’inizio di rigatura perchè meno spazio il proiettile deve percorrere spazio impiegnare la rigatura e più il proiettile entra nella rigatura in maniera ottimale. Va detto che se la palla è a diretto contatto con la rigatura, si può verificare un aumento della pressione, per cui occorre sviluppare la ricarica partendo SEMPRE dalla dose indicata come minima per individuare preventivamente l’insorgere di questo problema. Teoricamente questa tecnica si può usare anche a caccia, anche se non tutte le armi da caccia permettono di farlo perchè le dimensioni interne (quelle del serbatoio)  potrebbero pregiudicare l’assemblaggio di una ricarica “…più lunga…” del normale. In altre parole, il serbatoio potrebbe essere tale da costringere il ricaricatore ad assemblare un ricarica di lunghezza standard o comunque non lunga come si vorrebbe .