D. Sono sconvolto!  Ho telefonato 5 minuti fa alla X per sapere il passo della rigatura della mia pistola semiautomatica X modello Y in calibro 9X21 e un tecnico non identificato mi ha risposto in questo modo “Non si può parlare di passo in una rigatura semipoligonale perchè è ottenuta per martellatura e quindi è diversa dalla rigatura tradizionale. E’ un dato che bisogna chiedere alla Lothar in Germania. Non posso divulgare un dato degli altri“. Allora, insistendo, gli ho detto “ma quante striscioline ci sono dentro la canna?” Risposta :” è un poligono, è un poligono!” Si ma quante linee si vedono guardando dentro la canna? “5 linee” E’ una conversazione al limite del paradossale che mi fa sorgere dubbi sulle mie competenze di base. Meno male che il passo di una rigatuira semipoligonale è un dato che non ha niente di trascendentale perchè quello della mia Glock 17 non è un mistero e, per inciso, le rigature o “striscioline” nella mia X sono 6. In sintesi, al di la della conversazione, un pò surreale, che vi ho riferito, se siete in grado di dirmi il valore del passo della rigatura in oggetto ?
R. purtroppo la mamma del cretino è sempre incinta e………..Lei ne ha fatto le spese!! Lei è stato fin troppo educato con il  somaro (bipede, perchè i quadrupedi sono molto più intelligenti!!), dato che  avrebbe potuto benissimo mandarlo a quel paese e sbattergli il telefono in faccia. In breve :

– tutti i 9mm hanno un passo di 1 in 10″, a prescindere dalla natura della  canna (tradizionale, semipoligonale, poligonale). Fanno eccezione il 9corto, il 9 makarov,  a volte il 38SA e certe creazioni artigianali che usano passi lievemente difformi (N.B. ad esempio ci sono delle armi in 9×21 e/o in 38SA con passi di 1 in 12″ o 1 in 14″, ma sono cose abbastanza rare………il motivo sarebbe quello di dare meno torsione all’arma durante il tiro, ma molti ritengono che si tratti di una cosa più teorica che reale)

– dire che una canna non ha il passo di rigatura è come dire che un’autovettura non ha le ruote!! Chi le ha risposto è un emerito cretino!!

– se fosse vera l’affermazione di quel cretino che le ha risposto, allora le palle sparate dalla sua arma dovrebbero arrivare di piatto sul bersaglio o non arrivare proprio!! Una palla non stabilizzata giroscopicamente (tramite una rigatura) non può volare in maniera corretta nell’atmosfera terrestre

– comunicare ad un cliente il passo di rigatura della propria arma NON SIGNIFICA VIOLARE IL SEGRETO INDUSTRIALE, ma significa semplicemente svolgere un corretto servizio di post vendita!!

– le X  in generale hanno canne tradizionali con 6 righe destrorse di tipo costante

– la canna dell’arma che vede nella nostra pagina dedicata alla ricarica del 9×21 (quella della X modello Y) è una Lothar Walter semipoligonale con 6 righe destrorse e passo di 1 in 10″

– le X provenienti dal Custom Shop montano canne pesanti (= tronco coniche, in modo da renderle autocentranti tutte le volte che viene compiuto il ciclo di fuoco) con rigatura semipoligonale a 6 principi destrorsi

– una canna semipoligonale è una canna dove i VUOTI sono identici a quelli della canne tradizionali, mentre i PIENI hanno un profilo diverso (che cambia da produttore a produttore)

– una canna poligonale è quella che ha una sezione identica ad un poligono, che normalmente è un esagono. Dunque la persona che le ha risposto è talmente ignorante che non conosce nemmeno la differenza tra poligonale e semipoligonale. Ed è uno che vende armi, non fa  il salumiere (con tutto il rispetto per i salumieri)!!

– quello che le ha risposto è talmente ignorante che sa contare fino a 5!! Non sa nemmeno che le X normalmente montano canne con un numero PARI di righe e che le righe sono 6. Quasi tutti i produttori mondiali di pistole usano canne con 6 righe. Tra le eccezioni più significative c’è per esempio la S&W, che ha sempre usato canne con 5 righe destrorse

Un’ultima domanda. Perchè ha dovuto telefonare direttamente alla X per avere questa semplicissima informazione? Da sempre il passo di rigatura delle armi X è riportato sul rispettivo libretto di istruzioni. A meno che per risparmiare adesso non lo riportino più. Si sa, l’inchiostro costa………..