D. vi chiedo per favore se mi potete dire quanto è esattamente nella realtà il diametro del cal.9,3×62 perchè in alcuni siti internet è scritto che sono mm. 9,2198 pari alla misura americana 0,363 (ottenuto da 2,5399×0,363); in altri si dice che è mm. 9,24 pari alla misura americana 0,364 e via discorrendo. Altri dicono che le palle sono di diametro 0,365 pari a mm. 9,27. Cosa devo fare?
R. lei sta confondendo tre cose diverse, nel senso che confonde tra DIAMETRO MASSIMO della palla, DIAMETRO dei PIENI di rigatura e DIAMETRO dei VUOTI di rigatura. Nelle armi originali, il DIAMETRO dei PIENI di rigatura era di .355″, mentre il DIAMETRO dei VUOTI di rigatura era di .366″. Le canne erano lunghe circa 710mm ed avevano 4 rigature destrorse larghe circa 4,5mm. Il diametro MASSIMO della palla era di .366″ . Da allora bene poco è cambiato. Ci sono tolleranze costruttive più o meno strette, nel senso che non tutti i costruttori hanno un diametro di foratura dei pieni stretto come avveniva in passato, o hanno lo stesso numero di righe (oggi molte canna hanno 6 righe), mentre sono rimasti immutat il diametro di foratura dei vuoti e quello massimo delle palle.
Non si faccia fuoriviare da quello che legge su internet, dal momento che una differenza di 1 millesimo di pollice è una differenza irrilevante nella realizzazione di una palla o di una foratura per un’arma da caccia. Se il suo desiderio è quello di usare un’arma in calibro 9,3×62 Mauser, lasci perdere quello che vede o legge su internet ed affronti la questione con assoluta tranquillità. Qualsiasi arma persente sul mercato in calibro 9,3×62 Mauser è in grado di sparare qualsiasi cartuccia dello stesso calibro, a prescindere che sia commerciale o ricaricata.