D. devo acquistare una carabina per la caccia in montagna, ma sono indeciso tra il 6,5×65 RWS, il 7mm Remington Magnum ed il .300 Winchester Magnum. Un mio amico mi ha quasi convineto a comprare il 6.5x65RWS: devo fidarmi?
R. è un derivato parziale del 9,3x62Mauser fatto per replicare le prestazioni del preesistente 6,5×68. Del 6,5×65 esiste anche la versione per arma basculante, che è leggermente meno potente. Tanto per darle un’idea relativa al 6,5x65R RWS, ipotizzando di avere la classica canna da 61cm (24″), ecco cosa si potrebbe ottenere con palle idonee per i cervi di grosse dimensioni:

palla da 140 grs. = 855 m/s  e 3309 Joule (337 Kgm)
palla da 154 grs. = 840 m/s e 3538 Joule (361 Kgm)
palla da 160 grs. = 830 m/s e 3569 Joule (364 Kgm)


La tensione di traiettoria e la potenza non mancano. Tenga presente che le palle da 6,5mm in genere hanno coefficienti balistici molto elevati, per chi si può sparare tranquillamente anche a lunga distanza. La precisione dipende dall’arma e dalle capacità personali del tiratore. E dal tipo di munizione impegata, anche se sarebbe opportuno lavorare su una ricarica personalizzata per la propria arma data la scarsezza dei caricamenti commerciali. Volendo fare un confronto tra il 6,5x65R RWS e due cartucce magnum molto diffuse anche nel nostro paese, ecco quali sarebbero i risultati (immaginando di usare due presi classici da caccia):
 
7mm REMINGTON MAGNUM – palla da 140grs.
 
ipotizzando una velocità alla bocca di 940m/s si avrebbero circa 385Kgm
 
300 WINCHESTER MAGNUM – palla da 180grs.
 
ipotizzando una velocità alla bocca di 940m/s si avrebbero circa 530Kgm
 
Come può vedere il 6,5x65R RWS non è una cartuccia magnum, ma ha delle prestazioni che comunuque si avvicinano a quelle di due grandi classici della caccia moderna. Se le condizioni sono favorevoli (tiratore abile, ricarica ad hoc, arma in perfetta efficienza), si possono effettuare tiri anche fino a 300m senza particolari problemi. Naturalmente spetta al cacciatore collocare il proiettile al punto giusto.