D. volevo chiedervi un’informazione sul peso dei bossoli. Sto iniziando ad effettuare la ricarica di un tikka varmint in 300wm e ho acquistato bossoli della Winchester. Li ho pesati uno ad uno ed ho notato che tra il minimo(134) e il massimo(141) ci sono ben 7grani di differenza. A questo punto mi chiedevo quale fosse la differenza massima da tenere in considerazione per ottenere la massima precisione, o meglio la differenza entro la quale questo parametro non influisce sulla ricarica finale. E’ chiaro che se fossero tutti dello stesso peso sarebbe meglio, ma così facendo ne dovrei buttare circa l’80%. Avete qualche dritta di ricarica per le palle Hornady da 168gr e 178gr (uso tiro) e le Ballistic TIP DA 165gr e 180gr (uso caccia)?
R. per rispondere correttamente alle sue domande bisognerebbe sapere che tipo di precisione ha in mente lei. Se le interessa la precisione pura (per esempio, se desidera sparare a 1000m di distanza), i bossoli vengono divisi in gruppi omogenei di +/- 2grs. Se le interessa un livello più grossolano di precisione, vanno bene anche scarti più elevati, tipo +/-5grs. Se le interessa ricaricare per caccia, qui invece il problema non si pone. Comunque, prima di pesare i bossoli dovrebbe :
 
– assicurarsi che abbiano tutti la stessa lunghezza, e se del caso tornirli in modo da pareggiarli
– rendere ortogonale la sede dell’innesco con la fresa manuale
– pulire il foro di vampa con l’apposito utensile manuale
 
Queste tre operazioni, tenderanno a livellare le eventuali differenze di peso tra i bossoli. Per la ricarica, lei non specifica che componenti possiede. Premesso che dovrà usare inneschi rigorosamente large rifle magnum (Federal 215 o CCI-250), può prendere come riferimento le seguenti fasce di velocità :
 
PALLA DA 165 – 168GRS
 
tiro = circa 950 m/s – caccia = circa 980m/s
 
 
PALLA DA 178 – 180GRS.
 
tiro = circa 920 m/s  – caccia = circa 950 m/s
 
Questo con una canna di spessore medio. Se la canna della sua arma dovesse essere particolarmente sottile, riduca le dosi in modo da avere velocità ridotte di circa 20 – 30m/s. Le conviene dotarsi di un cronografo per effettuare queste valutazioni nel modo più opportuno. Si ricordi che la cartucce da caccia vanno assemblate alla lunghezza di 84,85mm. Quelle da tiro, se il serbatoio lo consente (o se decide di inserirle singolarmente nella camera), possono essere assemblate anche a lunghezze maggiori (ad esempio 85,00mm) in modo da avvicinare la palla all’inizio di rigatura.