D. è vero che le polveri lente sono tutte progressive?
R. piuttosto grossolanamente si può dire di si, anche se non sempre si può fare l’equivalenza lentezza di combustione = progressività della polvere. Dal punto di vista della velocità di combustione, le polveri vengono distinte in vivaci (o rapide), semivivaci (o mediane) e lente. Dal punto della massa di gas prodotta in seguito alla combustione, le polveri vengono distinte in degressive (= la massa di gas è in proporzione inferiore rispetto alla massa della polvere), costanti (= la massa di gas è direttamente proporzionale alla polvere) e progressive (= la massa di gas è in proporzione superiore alla massa iniziale della polvere). Ora, quasi sempre una polvere lenta a bruciare è una polvere progressiva, anche se non sempre è così. Un esempio relativo alle polveri per pistola può essere utile per chiarire le idee. Si prenda il caso delle polveri della serire 300 della Vihtavuori. Pur avendo diverse velocità di combustione, TUTTE queste polveri hanno carattere degressivo, con la sola eccezione della 3N37 e della 3N38. Quindi, per fare un esempio, è vero che la N-350 è più lenta a bruciare della N-310, mentre non è vero che la N-350 è progressiva rispetto alla N-310. Diversamente, la 3N37 non solo è più a lenta a bruciare della N-310 ed è anche progressiva rispetto alla N-310.