D. come si comporta la cartuccia calibro .22LR oltre i canonici 25m di distanza ?
R. il .22LR ha una velocità alla bocca compresa tra 320 e 390m/s con le palle da 38 – 40grs. di peso. A 50m la velocità è di circa 290m/s mentre a 100m è di solito sui 270 – 260m/s. Le cartucce con palle più leggere, come quelle da 33 – 36grs. possono spuntare anche velocità alla bocca molto più elevate. Si può arrivare anche a velocità alla bocca anche di 430 – 450m/s, che a 50m si attestano sui 380 – 350m/s. A 100m di distanza quelle stesse palle viaggeranno di solito sui 320 – 330m/s. Le energie cinetiche varieranno di conseguenza. L’energia cinetica è data dalla formula
Ec = 1/2 x m x V2
Ovviamente m è la massa della palla e V è la sua velocità (alla distanza di interesse). Conoscendo la massa della palla e la velocità, basta fare la moltiplicazione. Si ricorda che per fare i calcoli, tutte le unità di misura devono essere congruenti tra loro, per cui la massa si misura in Kg e la velocità in m/s. La caduta della palla a 100m, varia a seconda della velocità alla bocca e della massa delle palla, ed è di solito compresa tra 70 e 120mm.