D. ho cominciato a praticare il tiro a lunga distanza da un po’ di tempo ma c’è una domanda alla quale non sono ancora riuscito a trovare risposta. Mi potreste dire quali sono le condizioni alle quali una cartuccia riesce esprimersi al meglio? In pratica, cosa devo fare per avere i migliori risutlati possibili?
R. bella domanda, anche se per rispondere sarebbe necessario scomodare una trattato di balistica esterna. Per avere i migliori risultati servono :

– un’arma di qualità elevata
– un’ottica di qualità elevata
– una munizione di qualità elevata
– il possesso di una tecnica di tiro al di sopra della media

Questi sono, ovviamente, requisiti preliminari “…per sparare bene…” o, meglio, per sparare meglio rispetto alla massa !! Se poi lei intende anche riferirsi alle condizioni atmosferiche che facilitano il tiro, forse una tabella potrebbe essere la cosa più chiara di tutte :

Funzionamento migliore
Funzionamento peggiore
alta temperatura esterna
1) migliora la combustione
2) aria meno densa
3) rduce l’attrito incontrato dal proiettile
bassa temperatura esterna
1) peggiora la combustione
2) aria più densa
3) aumenta l’attrito incontrato dal proiettile
bassa pressione atmosferica
1) pressione inferiore
2) aria meno densa
3) riduce l’attrito incontrato dal proiettile
alta pressione atmosferica
1) pressione maggiore
2) aria più densa
3) aumenta l’attrito incontrato dal proiettile
altezza sul livello del mare elevata
1) aria meno densa
2) riduce l’attrito incontrato dal proiettile
altezza sul livello del mare scarsa
1) aria più densa
2) aumenta l’attrito incontrato dal proiettile
bassa umidità
1) aria meno densa
2) riduce l’attrito incontrato dal proiettile
alta umidità
1) aria più densa
2) aumenta l’attrito incontrato dal proiettile