D. quando è nata la cartuccia calibro .22 Short? Quali sono le sue caratteristiche?

R. il .22 Short è stata la prima e la più vecchia cartuccia metallica di origine americana, essendo stata in produzione ininterrottamente dal XIX secolo ad oggi!! Venne realizzata dalla S&W nel 1857, per essere camerata nel revolver Modello 1. La denominazione “Short” venne apposta però solo nel 1871, quando venne presentato sul mercato il .22 Long Rifle. Anche se a noi la cosa può fare sorridere, il .22 Short venne concepito esclusivamente come cartuccia per difesa personale. Il suo caricamento originale prevedeva una palla da 29grs. (in piombo a punta tonda) spinta da 4,0grs. di polvere nera extrafine, molto simile a quella che  noi oggi chiamiamo FFFFg. Dopo il 1887 venne commercializzata la versione con polvere semi-infume e, dopo pochissimo tempo, anche con il caricamento di polvere infume. La Remington introdusse la cartuccia con innesco non corrosivo nel 1927 (noto con la denominazione commerciale di Kleanbore) e, nel 1930, presentò la prima cartuccia ad alta velocità. Venne camerata principalmente in armi corte (N.B. oltre alle pistole da tiro, non sono mancate anche delle pistole semiatomatiche da tasca in questo calibro), anche se non sono mancate camerature per armi lunghe (per tiro o caccia). Essendo in grado di sviluppare livelli di energia  MINIMIi, nei tempi più vicini ai nostri venne impiegata essenzialmente nel tiro agli animali nocivi (di peso comunque non superiore a 1 – 1,5Kg) ma, avendo anche una buona precisione intrinseca, venne impiegata anche nel tiro a segno. Fino al 2004, venne usata nella disciplina di tiro accademico detta “Pistola Automatica” (PA o Rapid Fire), quando venne sostituita in maniera definitiva dal .22 LR in seguito ad una decisione degli organi internazionali competenti. La .22Short può essere sparata anche in armi camerate per il .22LR, anche se allo stato attuale la prima è nettamente meno diffusa della seconda. Il peso di palla (nella produzione moderna, perchè in passato c’era anche una veriante con la palla da 40grs.) si aggira sui 27 – 30grs. a seconda dei vari produttori. La palla può essere di piombo a punta tonda (LRN), oppure ramata (copper LRN), sempre a punta tonda. Esistono anche palle con una introflessione apicale più o meno marcata, che viene spesso considerata come una vera e propria cavità. La velocità alla bocca oscilla tra i 300 ed i 330m/s, ed è strettamente dipendente dal tipo di arma impiegata e della lunghezza di canna. In passato le munizioni avevano una velocità che spesso era inferiore ai 300m/s. Esistono anche cartucce a bassa emissione sonora, con velocità di poco superiore ai 200m/s. L’energia cinetica alla bocca oscilla tra i 40 ed i 45Joule (cioè circa 4 Kgm). Dopo i 45-50m, la velocità decade molto rapidamente, ma si deve comunque tenere bene a mente che il .22 Short ha una gittata di circa 1500m. A brevi distanze è in grado di perforare circa 50mm di abete non stagionato, e in circostante particolarmente sfortunate, può comunque infliggere lesioni mortali.