D. sono entrato casualmente in possesso di una belissima carabina Holland & Holland camerata in 240 APEX, ma non ho la più pallida idea di come si possa ricaricare questa cartuccia, cosa che sono costretto a fare perchè le munzioni originali sono introvabili. Mi potete dare una mano per la ricarica?
R. la cartuccia calibro 240 APEX (nota anche come .240 APEX belted nitro express Holland & Holland, .240 Nitro, .240 belted rimless NE, .240 Holland & Holland belted rimless, SAA 1730, XCR 06 063 BFC 020 ) è stata sviluppata dalla Holland & Holland negli anni ’20 del XX secolo come cartuccia per la caccia a selvaggina di pelle tenera. Ne vennero sviluppate due versioni, destinate rispettivamente a carabine a ripetizione ordinaria (che è la più famosa e diffusa) ed armi basculanti. Piuttosto curiosamente, le due cartucce vennero sviluppate in modo da erogare identiche prestazioni, anche se in realtà la variante senza collarino (rimless) poteva essere spinta a velocità superiori rispetto alla variante con collarino (rimmed). Dal punto di vista delle prestazioni, i cataloghi dell’epoca indicano una velocità alla bocca di circa 880 m/s per una palla semiblindata a punta molle da 100grs. di peso (circa 6,5g). Non è nota la lunghezza della canna, ma molto probabilmente deve trattarsi di una canna da 610m. Detto in parole povere, nella sua forma orginale questa cartuccia era in grado di erogare prestazioni simili a quelle di un moderno .243 Winchester. Le cose in realtà cambiano completamente con l’impiego di propellenti moderni, che riescono a sviluppare prestazioni nettamente superiori senza mettere in pericolo arma e tiratore. Tanto per avere una idea grossolana, con la classica canna da 61cm (24″) e palle da 100grs. si ottengono velocità alla bocca attorno ai 950m/s, mentre solo con i propellenti meno adatti si arriva ad eguagliare le prestazioni della cartuccia orginale!! In base a quello che è l’impianto termo balistico della munizione (ampia volumetria interna rispetto al volume della palla, colletto di diametro ridotto e angolo di spalla con connesso effetto Venturi molto pronunciato), essa richiede polvere decisamente lente a bruciare, ma di polveri del genere oggi vi è l’imbarazzo della scelta sul mercato. Per quanto riguarda la ricarica, i bossoli si possono trovare presso alcune armerie specializzate in ricarica per armi rare, oppure acquistare direttamente on-line presso rivenditori specializzati. Alcuni li ricavano partendo da quelli del 240 Weatherby Magnum, ma l’acquisto dei bossoli già fatti semplifica di molto le operazioni. Gli inneschi sono del tipo large rifle magnum. Per quanto riguarda le palle, in teoria si possono usare tutte le palle da caccia da .243″ di diametro presenti sul mercato, anche se in realtà va fatta una precisazione. Per come è strutturata la cartuccia è meglio usare SOLO palle molto pesanti. Il motivo è che con palle leggere possono comparire con facilità fenomeni di erosione a carico dell’inizio di rigatura e questo, per un’arma rara (come lo sono quelle in questo calibro), è un problema che va evitato ad ogni costo!! Del resto, lo stesso costruttore aveva concepito la cartuccia per impiegare unicamente palle da 100grs. di peso, proprio allo scopo di impedire la formazione di fenomeni erosivi. Una particolarità interessante relativa alle palle, è che quelle originali avevano un diametro di .245″ perchè le canne avevano un identico diametro di foratura. Tuttavia, chiunque ricarichi può benissimo usare le comuni palle da .243″ senza alcun problema. Venendo alle polveri, quelle realmente specifiche sono quelle lente (es. Norma 204) o molto lente a bruciare (es. Norma MRP). Tanto per avere un’idea, qui sotto si riportano alcune combinazioni che potrebbero tornare utili ai rari possessori di armi camerate per questa munizione:


palla da 95 – 100grs.polveri Norma – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
Norma 201  
34,0
38,0
Norma 202  
34,0
38,0
Norma 203/B
35,0
39,5
Norma 204
41,0
45,0
URP
39,0
43,0
MRP  
45,0
49,0

palla da 95 – 100grs.polveri Reload Swiss – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
RS-40  
 33,0
37,0
RS-52
 37,0
41,0
RS-60
40,0
44,5
RS-62  
41,045,5
RS-70
44,0
48,5

palla da 95 – 100grs.polveri Hodgdon – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
BL-C2
37,0
41,0
H-322
31,0
35,5
H-335
34,0
38,0
H-380  
37,0
41,0
H-414  
40,0
44,0
H-4831
42,0
46,5

palla da 95 – 100grs.polveri Winchester – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
WW-748  
35,0
39,0
WW-760
40,0
44,0
WW-780
44,0
48,0
WW-WXR
43,0
47,0

palla da 95 – 100grs.polveri Vihtavuori – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
 N-135  
34,0
38,0
N-140
34,0
38,5
N-540  
36,0
40,0
N-150
37,0
41,0
N-550
39,0
43,5
N-160  
41,0
45,5
N-165
43,0
47,0

palla da 95 – 100grs.polveri Vectan SNPE – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
SP-7  
37,0
41,0
SP-9  
36,0
40,0
SP-10
33,0
37,0
SP-11
38,0
42,0
SP-12
47,0
51,0

 palla da 95 – 100grs.polveri IMR – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
IMR-3031  
32,0
36,5
IMR-4895
35,0
39,0
IMR-4064  
35,0
39,0
IMR-4320  
36,0
40,0
IMR-4350
39,0
43,5
IMR-4831    
40,0
44,0
IMR-7828
42,0
46,5

 palla da 95 – 100grs.polveri Lovex – O.A.L. 81,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
Lovex S060
33,0
37,5
Lovex S062
35,0
39,0
Lovex S065
38,0
42,0
Lovex S070
39,0
43,0
Lovex D073-4
34,0 38,0
Lovex D073-5  
34,0
38,5
Lovex D073-6
35,0
39,5