D. sparando con il mio SEMIAUTOMATICO “X” modello “Y” in calibro “Z”, mi sono accorto che a volte le palle tendono a muoversi in avanti durante la fase di chiusura dell’arma!! Addirittura una volta una cartuccia si è smontata, cospargendo tutta la camera di polvere. Al poligono mi è stato suggerito di controllare la tensione del colletto, ma ho le idee un po’ confuse sull’argomento. Nonostante abbia cercato di risolvere il problema, non sono ancora riuscito a trovare una soluzione decente. Vengo subito al punto: come posso aumentare la tensione del colletto dei miei bossoli?
R. nelle armi semiautomatiche, la palla è sottoposta a due forze contrastanti durante il ciclo di fuoco. Infatti, quando la cartuccia viene prelevata dal caricatore e viene spinta verso la camera, qualsiasi elemento che possa rallentarne il movimento, tende a spingere la palla dentro nel colletto (cioè dentro nel bossolo). Viceversa, quando la cartuccia viene camerata ed il ciclo di fuoco si completa, la chiusura dell’otturatore tende a spingere il proiettile fuori dal colletto (cioè fuori dal bossolo). L’esperienza pratica dimostra che, al momento della chiusura dell’otturatore, la cartuccia subisce un allungamento che può andare, piuttosto grossolanamente, tra 0,08 a 0,15mm. Per risolvere il problema si può agire in due modi. Il più semplice è quello di crimpare la palla. Ora, se questa soluzione è accettabile per i cacciatori, non lo è per chi si dedica al tiro di precisione. Premesso che la maggioranza dei proiettili da tiro è PRIVA del solco di crimpatura, tutte le volte che viene applicata una crimpatura ad una cartuccia da tiro vengono :
– peggiorate le proprietà aerodinamiche del proiettile
– peggiorata la precisione della cartuccia
Per questo motivo, è meglio limitare la crimpatura alle SOLE munizioni destinate alla caccia. La seconda soluzione, che è di gran lunga la migliore, è quella ricalibrare il bossolo in maniera tale da ridurre il diametro interno del colletto in modo che sia circa 0,05 – 0,08mm INFERIORE rispetto a quello della palla che verrà usata. Nel caso di una ipotetica palla da .30″, il diametro interno del colletto dovrà essere tra i 7,77 ed i 7,75mm. Questa operazione può essere condotta in tre modi alternativi, vale a dire :
– (1) rimuovendo l’oliva dilatatrice dalla matrice di ricalibratura totale che viene normalmente impiegata (o l’intero stelo decapsulatore, se non è possibile rimuovere l’oliva dilatatrice)
– (2) eseguendo una ricalibratura del solo colletto con una matrice specifica, solo DOPO avere compiuto la ricalibratura totale del bossolo con una matrice di ricalibratura totale (N.B. per le armi semiautomatiche i bossoli vanno SEMPRE ricalibrati completamente per evitare problemi di alimentazione!! La ricalibratura del colletto è una AGGIUNTA e non può mai essere considerata come sostituto alla ricalibratura totale)
– (3) eseguendo l’operazione indicata al punto (2), ma avvalendosi di una matrice di ricalibratura del solo colletto (neck – resizing die) dotata di una sistema di boccole intercambiabili (bushing system), meglio se con trattamento superficiale al nitruro di tungsteno, come ad esempio quella prodotta dalla Redding