D.ho una domanda che mi tormenta da un po’ di tempo a questa parte: cosa si intende per densità di caricamento? E quale delle essere la densità di caricamento corretta delle più diffuse cartucce per arma corta?
R. detto in termini molto semplici, la densità di caricamento è il rapporto tra lo spazio pieno e lo spazio vuoto dentro ad una qualsiasi cartuccia. Volendo dare una spiegazione da un altro punto di vista, più lo spazio vuoto tra la palla e la polvere si RIDUCE, e più AUMENTA la densità di caricamento. Viceversa, più lo spazio vuoto AUMENTA e più la densità di caricamento DIMINUISCE. Le cartucce ad alta intesità, cioè quelle di tipo “magnum“, hanno densità di caricamento molto alte, che in alcuni casi possono sfiorare il 100%. A determinate condizioni simili cartucce possono addirittura trovarsi in regime di compressione, cioè con densità di caricamento superiori al 100%, condizione questa che potrebbe rivelarsi estremamente pericolosa!! Diversamente, le cartucce che non sono ad alta intesità (ossia quelle diverse da quelle di tipo magnum) hanno densità di caricamento inferiori. Va detto che la densità di caricamento dipende non solo dall’impianto termobalistico della singola munizione, ma anche dal tipo di polvere che viene impiegato per il caricamento. Le polveri più rapide a bruciare non consentono di arrivare ad elevate densità di caricamento, cosa che invece consentono di fare quelle più lente a bruciare. Se la densità di caricamento è bassa, le prestazioni delle munizione saranno a sua volta basse. Questo significa che PRIMA bisogna capire quali sono le proprie necessità concrete, e solo POI scegliere la polvere con la quale si vuole ricaricare le proprie munizioni. Volendo avere un’idea di quelle che sono le densità di caricamento delle principali cartucce per arma corta, la tabella sottostante le può dare un’idea abbastanza precisa della questione :
Cartuccia / Calibro | Polveri aspecifiche – bassa densità / più rapide a bruciare (valore medio) | Polveri specifiche – alta densità / meno rapide a bruciare (valore medio) |
9 Corto / 9mm Makarov / 9mm Ultra | 30 – 50% | 60 – 70% |
9x19mm / 9x21mm / 9x22mm / 9x23mm +P / 9mm TSW | 40 – 50% | 70 – 90% |
357SIG | 40 – 50 % | 70 – 90% (1) |
38 SA | 40 – 50 % (2) | 70 – 90% |
38 Spl | 20 – 25% (3) | 65 – 70% |
357 Magnum | 30 – 40% | 80 – 95% |
40 S&W | 40 – 50 % | 70 – 90% |
10mm Auto | 40 – 50 % | 70 – 90% |
41 Magnum | 30 – 40% | 80 – 95% (4) |
44Spl | 25 – 30% | 60 – 65% |
44 Magnum | 50 – 60% | 80 – 95% (5) |
45 ACP / HP | 20 – 35% | 40 – 45% |
45 Casull | 50 – 70% | 80 – 90% (6) |
45 Colt | 40 – 60% | 70 – 80% (7) |
NOTE
– (1) = alcune polveri sferoidali raggiungono densità di caricamento prossime al 100%, come ad esempio la AA-9
– (2) = talune polveri con bassa densità raggiungono densità di caricamento molto ridotte, che oscillano attorno al 30 – 40%
– (3) = talune polveri con bassa densità raggiungono densità di caricamento molto ridotte, che oscillano attorno al 15 – 20%
– (4) = alcune polveri sferoidali raggiungono densità di caricamento prossime al 100%
– (5) = alcune polveri sferoidali raggiungono densità di caricamento prossime al 100%
– (6) = alcune polveri sferoidali raggiungono densità di caricamento prossime al 100%
– (7) = le densità più elevate si otengono solo con polveri molto dense ed in caricamenti destinati ad armi moderne. In armi lunghe o in armi monocolpo si possono assemblare cartucce con densità di caricamento in grado di raggungere anche il 90%