D. per il calibro 223R su un semiauto ho usato fino ad ora la LOVEX 060 ma ultimamente non si trova. Qualcuno usa la PEFL ma tanti dicono che non è affidabile per incostanza di prestazioni. Non volendo usare polveri più blasonate e costose (uso la N140 per il mio POLICE 308W) ho fatto un ragionamento dedotto da alcune cose lette sul Vs sito. Ho visto che la rex gialla 32 nata per fucili da caccia la mettete nelle tabelle anche per le pistole (la uso per 9×21 e 357) perciò mi sono chiesto se si potesse usare per il 223R una polvere per pistola come ad esempio la FREX BROWN (che ho per la 357)o altri tipi che siano cmq facilmente reperibili. Dato che su queste cose non mi azzardo a fare esperimenti volevo un vs parere.
R. in breve, ma in ordine sparso :

– perchè non usa la N-140 con il 223? Con le palle di peso medio-alto o alto va benissimo. Avrebbe una polvere che funziona egregiamente nel 223 e nel 308
– se non trova con la necessaria frequenza la Lovex, ha mai pensato di provare la Reload Swiss RS-40? Costa molto meno delle Vihtavuori. Va benissimo nel 223 e non solo in quello
– come criterio generale, una polvere nata per le munizioni destinate alle armi lunghe non deve mai essere usata in armi corte. E viceversa. Il motivo è che hanno una velocità di combustione incompatibile e che sono state create per bruciare entro volumi (= bossoli) compleamente diversi gli uni agli altri. Detto questo,  a maggior ragione, una polvere nata per le armi a canna lunga rigata non deve mai essere usata per il caricamento di munizioni per arma corta. E viceversa. I motivi sono gli stessi di prima. Tenga conto che una polvere da fucile a canna rigata è fatta per lavorare dentro ad impianti termobalistici che sono completante diversi da quelli di una catuccia per arma corta. Dopo avere precisato ciò, va detto che esistono delle RARISSIME eccezioni. Per esempio, la serie 300 di Vihtavuori è nata per il caricamento delle munizioni per il calibro 12/70 ma è stata modificata per essere impiegata anche per il munizionamento destinato alle armi corte. Le REX sono nate per il caricamento a livello industriale del  calibro 12/70, ma si possono usare per assemblare delle ricariche depotenziate  per le armi corte. Lo stesso discorso si può fare per la  Granular S “grossa” e “fine”. Tenga conto che quando si usano polveri per la  canna liscia nelle munizioni per armi corte, vanno sempre scelte quelle con  le dimensioni minori, dal momento che altrimenti si raggiungerebbero troppo presto densità di caricamento elevate che potrebbero anche provocare sovrapressioni.
– una polvere nata per il fucile a canna liscia non si può usare per ricariche destinate a fucili a canna rigata. Dal momento che si tratta di polveri che bruciano a velocità completamente diverse dentro volumi
completamente diversi, l’unica cosa che si otterebbe è una pericolosa sovrapressione e, probabilmente, anche un’esplosione
– le PEFL prodotte fino a circa il 2010 avevano un eccesso di grafitatura e di carbonato di calcio che rendeva critica l’accensione e non garantiva prestazione regolari. Le PEFL prodotte oggi vanno benissimo nel 223, così come in altri calibri, salvo che non si incappi in qualche scatola appartenente ad un vecchio lotto. Nello specifico, la PEFL-19 va benissimo nel 223  Remington
– la risposta alla sua domanda è assolutamente negativa. Tutte le F-Rex, compresa la F-Rex Brown, bruciano troppo velocemente dentro ad un bossolo da fucile per assicurare una combustione regolare. L’unica cosa che otterrebbe è una pericolosa sovrapressione, e non vale assolutamente la pena di giocare allo scienziato pazzo. O usa la N-140 o si compra un’altra polvere SPECIFICA per il .223