D. ho acquistato una carabina CZ varminter con canna pesante calibro 22 lr e sono in procinto d’acquistare dagli U.S.A la pinza per la ricarica del sudetto calibro. Posso sapere le dosi di ricarica se sono disponibili minime e massime con le polveri presenti in Italia?
R. vista l’enorme disponibilità di munizioni commerciali in calibro 22LR, che vanno dalle più economiche alle più costose, le sconsigliamo nella maniera più assoluta di intraprendere le operazioni di ricarica di tale munizione. Ciò per i seguenti motivi :
– la miscela innescante del 22LR è bagnata e viene fatta depositare sul fondo del bossolo con una centrifuga e successivamente asciugata. Questa operazione è impossibile da fare a livello casalingo
– i bossoli di risulta non si possono riutilizzare
– le polveri specifiche non sono disponibili in commercio
– le palle non sono disponibili in commercio
– non esistono matrici per eseguire le operazioni di ricarica
Piuttosto sporadicamente, sono stati compiuti dei tentativi di caricare il 22LR a livello casalingo utilizzando :
– palle DAYSTATE “High Impact” da 40grs., calibro .223″ per armi ad aria compressa
– bossoli per cartucce calibro 6mm a pallini già innescati (oppure bossoli ricavati smontando cartucce calibro 6mm a pallini)
– polveri molto rapide a bruciare, come ad esempio la WW-231
Le dosi che sono state impiegate più frequentemente con le polveri diffuse in Italia sono :
1,2 – 1,6grs. di GM-3
1,4 – 1,8grs. di WW-231
1,8 – 2,0grs. di Sipe-N
L’assemblaggio avvieniva nomalmente tramite utensili autocostruiti. Detto questo, precisiamo che i componenti sono di difficile reperibilità e costano davvero molto. Dal momento che il gioco non vale la candela, un po’ come avviene per chi pratica il tiro al piattello, le sconsigliamo di cimentarsi in un simile avventura. Ovviamente i soldi sono i suoi e la decisione finale spetta solo a lei. In ultima analisi, ci permettiamo di suggerire, oltre alla corretta e regolare attività di manutenzione e pulizia della sua arma al termine di ogni sessione di tiro. l’uso di munizioni Lapua, che sono le pù usate a livello mondiale tra i tiratori agonisti. Con queste munizioni sono state vinte un numero elevatissimo di medaglie d’oro, per cui se è in possesso della corretta tecnica di tiro, i risultati non potranno mancare.