D. dove posso trovare maggiori informazioni sul sistema Aydt?
R. il tedesco C.W. Aydt è stato l’inventore della meccanica a blocco cadente. I fucili originali con meccanica di questo tipo sono quasi tutti tedeschi e sono anche vecchi e costosi. Sono armi con canne, spesso ottagonali, lunghe attorno ai 30″. I calibri sono spesso quelli tedeschi da “tiro a segno” in voga tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Non mancano casi in cui, ex post, l’arma è stata ricamerata per un calibro più diffuso, in modo da consentirne l’utilizzo con munizioni di più facile reperibilità. Normalmente si tratta di armi con il castello inciso ed una brunitura diversificata tra canna e castello, cosa che li rende molto rari e preziosi. Se ne trovano alcuni in certe aste (quasi sempre denominati vagamente “Schutzen” e con una certa frequenza fabbricati dalla Haenel), ma sono molto rari. Occorre essere al posto giusto nel momento giusto. Altre armi affini a quelle basate sul sistema Aydt sono quelle con meccanica Stahl, Martini o Tanner. Per una descrizione più dettagliata, dato che Aydt sviluppò la meccanica a blocco cadente per la Haenel, potrebbe forse trovare maggiori informazioni collegandosi al sito www.cg-haenel.de , oppure consultando il forum www.assra.com , o ancora digitando l’indirizzo ebookpp.com/ay/aydt-pdf.html .