D. per una serie di motivi che non sto a spiegarvi, sono venuto in possesso di una conversione in calibro .400Cor-Bon per una Colt M-1911. Il mio problema è che non trovo nessuna dose per potere effettuare la ricarica, e le munizioni commerciali sono introvabili. Mi potete dare una mano?
R. bella domanda!! Diciamo subito che il .400 Cor – Bon è una di quelle cartucce di cui non si sentiva assolutamente la mancanza. Si tratta di una derivato diretto del .45ACP. ottenuto semplicemente tramite restringimento del colletto fino a rendere possibile l’introduzione di palle da .40″ di diametro. A livello teorico dovrebbe sviluppare circa 80Km alla bocca, anche se in realtà è preferibile rimanere al di sotto del 70Kgm per evitare problemi, quali :

– durata limitata dei bossoli
– scarso controllo durante il tiro
– ridotta precisione
– combustione anomala

Contrariamente a quanto si crede, si tratta di una cartuccia estremamente problematica da usare e da ricaricare. Avendo il bossolo a collo di bottiglia, presnta  numerosi problemi di alimentazione, che non possono essere eliminati del tutto. Alcuni accorgimenti per cercare di ridurli sono :

– usare canne con rampa integrale
– usare una OAL non superiore a 31,50mm
– usare palle a profilo tondo, evitando sistematicamente quelle di tipo TC, SWC, o comunque con profilo spigoloso

La ragione principale dei problemi di alientazione deriva dal fatto che il bossolo ha un colletto lungo tra i 3,5 ed i 3,8mm, che è assolutamente incapace di garantire una corretta tenuta della palla. Questo signfica che :

– durante il passaggio dal caricatore alla camera, la palla può rientrare molto facilmente nel bossolo, cosa che provoca una cattiva combustione che determina una sovrapressione
– durante la chiusura, l’inerzia acquisita dalla cartuccia e dal carrello fanno si che la palla tenda a muoversi in avanti
– durante il tiro,  l’azione del rinculo può fare muovere in avanti le palle delle cartucce contenute nel caricatore

Per quanto riguarda la ricarica, i bossoli si possono .

– o ricavare da quelli del .45ACP
– o acquistare da produttori specializzati (per esempio la Starline) rivolgendosi presso armerie specializzate sul territorio nazionale, oppure acquistandoli sul mercato elettronico

Gli inneschi sono i soliti Large Pistol Standard. Le palle hanno, almeno di norma, peso compreso tra i 150ed i 180grs. Le polveri  più adatte sono quelle da pistola con una velocità di combustione intermedia, anche se si possono impiegare alcune polveri destinate al caricamento industriale del calibro 12/70. Una tabella riassuntiva potrà chiarire meglio le idee :


 palla blindata / ramata ad alto spessore da 150grs.– O.A.L. 31,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
Granular S- fine
5,0
7,0
B&P MBX-36
5,0
7,5
GFL Blu-36
6,0
8,0
Sipe-N
5,0
7,5
S4-N
5,0
7,5
Vectan BA-9
6,0
8,5
Vectan SP-2
9,0
11,0
WW-540
9,0
11,0
PEFL-28
9,0
11,0

 palla blindata / ramata ad alto spessore da 180grs.– O.A.L. 31,50mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
Granular S- fine
5,0
6,5
B&P MBX-36
5,0
7,0
GFL Blu-36
6,0
7,5
Sipe-N
5,0
7,0
S4-N
5,0
7,0
Vectan BA-9
6,0
8,0
Vectan SP-2
9,0
10,5
WW-540
9,0
10,5
PEFL-28
9,0
10,5