D. come faccio a misurare lo HS? Che strumenti è meglio usare?
R. per misurare lo HS può usare uno qualsiasi degli articoli oggi presenti in commercio dedicati a questo scopo. Per quanto riguarda gli strumenti di misura puri e semplici, in famiglia (anche per compiere altre misurazioni) abbiamo sempre scelto strumenti che:
– fossero costruiti da una fabbricante noto
– siano in possesso di certificato di taratura e collaudo
– potessero essere ritarati in caso di necessità
Abbiamo anche noi prodotti americani, ma gli strumenti di misura sono tutti rigorosamente BORLETTI o MITUTOYO. Il problema concreto dello HS non tanto quello della precisione (o meglio il problema della precisione è secondario), quanto piuttosto quello del funzionamento generale dell’arma e del comportamento della cartuccia durante la combustione della polvere. Detto in altre parole, se lo HS fosse troppo CORTO, si rischiano delle sovrapressioni, o comunque si avrebbe tra le mani un’arma che va in chiusura in maniera imperfetta. Se lo HS fosse troppo LUNGO, il bossolo andrebbe incontro a delle deformazioni anaelastiche anomale al momento dello sparo, che ne accorcerebbero la vita operativa e che potrebbero portere anche a delle rotture del bossolo (di solito poco al di sopra del fondello). E’ chiaro che a condizioni del genere (che sono condizioni limite, perchè i costruttori cercano comunque di non superare mai questi valori) la combustione sarà anomala, e difficilmente l’arma sarà precisa. Molti chiedono come si fa a modificarlo qualora fosse necessario? Per ridurlo, serve un nuovo otturattore, o comunque un otturatore grezzo che verrà poi lavorato da un armaiolo (che conosce benissimo l’arma e le sue caratteristiche) porandolo alla misura richiesta. Per aumentarlo, occorre fresare la faccia dell’otturatore della propria arma (cosa alquanto complicata perchè stiamo parlando di un pezzo trattato termicamente) per arrivare alla lunghezza desiderata. Questo, molto in breve, è quello che va detto sullo HS.