D. cosa è lo HS e cosa indica?
R. il concetto di HS (in italiano, spazio di battuta  o spazio di chiusura) è un concetto di facile comprensione per qualsiasi operaio specializzato (= tornitore, frestatore, addetto alle macchine CNC ) o perito  meccanico. Purtroppo, per gli “esperti di armi” (o presunti tali), le cose non sono sempre chiare. Lo HS è la distanza tra il punto di battuta (appoggio) ANTERIORE ed il punto  di battuta (appoggio) POSTERIORE di una cartuccia quando è chiusa in camera. Per le ARMI CORTE, solitamente i punti di appoggio sono il fondello e lo spigolo del colletto (o meglio il punto tra bocca e colletto). Eccezionalmente, lo HS può essere :

– tra il fondello e la spalla, per le cartucce a collo di bottiglia come il .357SIG, il 7,63Mauser e simili
– tra la faccia posteriore e la faccia anteriore del fondello, o meglio tra il fondello ed il collarino, per le cartucce da revolver

Per le ARMI LUNGHE, solitamente i punti di appoggio sono il fondello e la spalla, mentre eccezionalmente possono essere:

– tra la faccia posteriore e lo spingolo anteriore del risalto anulare presente nei bossoli di tipo “belted” (7mm Remington Magnum, .300 Winchester Magnum e simili)
– tra la faccia posteriore e la faccia anteriore del fondello, o meglio tra il fondello ed il collarino, per le cartucce destinate ad armi basculanti o a colpo singolo (.470 N.E., .500 N.E., .600 N.E.  e simili)

Mentre per le armi commerciali i produttori tendono a stare  a metà tra valore massimo e minimo nella realizzazione dela camera, per le armi custom si tende a stare verso il  valore minimo, in modo da ridurre il più possibile le deformazioni del bossolo al momento dello sparo.