D. ho acquistato un Chamelot Delvigne 11 mm e volevo sapere se è possibile avere delle cariche con prestazioni piu spinte rispetto a quelle originali. I bossoli, ho letto sui vari siti, che posso ricavarli dal .44 magnum. Ma per le palle, invece, quale devo prendere ?
R. la cartuccia calibro 11mm Chamelot del Vigne era una cartuccia molto simile al .44 Russian, la cui denominazione esatta è 11x17mmR (o anche 11×17,8mm R, 11mm Mle 1873, 11mm Mle 73, oppure 11x18mmR). E’ molto simile ad un’altra cartuccia da 11mm per revolver, in uso nello stesso periodo presso le FF.AA. tedesche. Il proiettile impiegato dalla cartuccia francese era di circa 0,47mm più grosso di quello impiegato dalla cartuccia tedesca. In pratica, la cartuccia tedesca poteva essere caricata e sparata nel revolver francese ma non viceversa!! L’arma venne prodotta in due modelli, le cui caratteristiche erano le seguenti :
Modello 73
• Lunghezza totale : 240 mm
• Lunghezza di canna : 115 mm
• Peso (scarica): 1.04 kg
• Tamburo: 6 cartucce
• Munizionamento: 11 mm M – 1873 (11x17mmR)
• Righe (numero e tipo): 4 destrorse
• Funzionamento: azione mista
Modello 74
• Lunghezza totale: 240mm
• Lunghezza di canna: 110mm
• Peso (scarica): 1.08kg
• Tamburo: 6 cartucce
• Munizionamento: 11 mm M – 1873 (11x17mmR)
• Righe (numero e tipo): 4 destrorse
• Funzionamento: doppia azione
Il modello 73 venne adottato come arma per i sottufficiali, mentre il modello 74 venne adottato come arma per gli ufficiali dell’Esercito. Le differenze più evienti tra i due modelli erano essenzialmente :
– il modello 73 era finito in bianco
– il modello 74 aveva il tamburo scanalato ed aveva una finitura di colore blu
Ambo le armi fuono i primi revolver a percussione centrale ad essere adottati dall’esercito francese. Il castello era di tipo integrale, mentre l’espulsione del bossoli ed il caricamento avvenivano lateralmente, tramite un apposito sportellino. Gli organi di mira erano costituiti da un mirino a perla e da una tacca di mira a “V“, ed erano estremamente facili da allineare sul bersaglio. Pulizia e manutenzione erano estremamente semplici, anche perchè l’asta del tamburo fungeva da cacciavite e da utensile multiuso. Le partri interne erano finemente lavorate. Le armi erano prodotte dalla MAS. La forma e le dimensioni di questo revolver divennero così popolari che, in breve, delle versioni speciali vennero adottate dagli eserciti di Beglio, Olanda, Italia e Svizzera. La ricarica con componenti moderni è alquanto complicata. I problemi fondamentali sono quelli del reprimento delle palle e dei bossoli con la necessaria continuità e del diametro corretto. I bossoli si possono ricavare tagliando a 18mm quelli del :
– .44 Spl
– .44 Magnum
Alcune fonti indicano come possibili bossoli di partenza, anche quelli del :
– 45 LC
– 45 Auto Rim
– .44 – 40
La cosa più facile da fare è quella di partire dai bossoli del .44 Spl. Alcuni produttori di bossoli per cartucce obsolete hanno commercializzato bossoli per l’11x18mmR, ma non sono facili d trovare. La palla era in piombo, con un profilo molto acuminato, da 180grs. di peso. Il problema fondamentale è fare in modo di accordare il diametro di foratura con il diametro di palla. Tecnicamente le palle sarebbero quelle da .44” (11,18mm), ma il diametro di foratura va spesso da .447 a .450” (11,35 – 11,43mm). Le possibili soluzioni che sono state sperimentate per assemblare una ricarica soddisfacente sono :
– usare palle calibro .45” e ridurne il peso
– usare sferiche calibro .45”
– ricavare palle dal blocchetto fondipalle Lyman n° 42798 (205grs.)
– ricavare palle dal blocchetto fondipalle Lyman n° 452460 (200grs.)
Per quanto riguarda la carica di lancio, il quantitativo è simile a quello impiegato nel .44 Spl. Si tenga presente che la cartuccia originale era nota per essere scarsamente potente, dal momento che impiegava circa 11,0grs. di polvere nera di tipologia ignota. Siccome l’arma è nata per la polvere nera, è importante non esagerare con la ricarica nel ricercare la potenza a tutti i costi. Il caricamento originale era così composto :
– palla = 180grs. (11,7g) in piombo, a punta acuminata
– polvere = nera, in circa 11,0grs.
– V(0) = 212 m/s
– E(0) = 27Kgm
Per quanto riguarda le dosi con componenti moderni, in più fonti sono stati suggeriti :
– 30,0 grs. di Pyrodex
– 30,0 grs. di polvere nera tipo fffg
– impiegare gli stessi dosaggi per il .44 Russian avendo l’accortezza di usare polveri molto rapide a bruciare