D. avrei una domanda, che penso in molti abbiano fatto. Premettendo che, per il 357 Magnum, la Vihtavuori nelle sue tabelle fino al 2006 prescriveva l’innesco Small Rifle, e in seguito lo Small Pistol,  senza  nominare  neppure gli Small Pistol Magnum, (come se non esistessero), come devo fare per ricaricare con polvere N-110 e palle da 155grs.? Che inneschi devo scegliere?
R. l’uso del innesco da fucile nel 357 magnum si giustifica per i seguenti motivi:
 
– accendere grosse masse di polvere molto lenta a bruciare, a temperature costantemente e parecchio sotto lo zero (come potrebbero esserlo quelle in scandinavia)
– assemblare una ricarica specifica per il tiro con carabina
– una combinazione dei due fattori precedenti
 
Quanto ciò premesso, nell’uso “normale” (= cioè a temperature sopra lo zero e con un’arma corta) del .357 magnum, vale sempre la seguente regola:
 
– innesco standard e crimpatura minima (o assente) per le munizioni da tiro e tutte quelle depotenziate (= ad esempio, 3,5grs. di N-320 con una palla WC da 148grs.)
– innesco magnum e crimpatura decisa per le munizioni a piena carica (= ad esempio, 18,0grs di N-110 con una palla SJSP da 125grs.)
 
Precisato tutto ciò, lei deve pensare che il manuale vhitavuori è stato concepito principalmente per il cacciatore scandinavo, cioè per una persona che caccia a temperatura molto basse, per non dire bassissime quando caccia oltre il circolo polare artico. Tenga presente che, anche ipotizzando di usare il .357 magnum per puro divertimento, accendere 18grs. di N-110  a -15 / 20°C , non è come fare la stessa cosa in una splendida giornata estiva in Italia. Dunque, almeno da questo punto di vista, l’uso del’innesco da fucile è giustificato. Quello che non è giustificato è l’uso di un innesco di tipo small pistol standard con una polvere come la N-110. Il manuale dell Vihatuori è un ottimo manuale, ma quello ha messo in evidenza lei è palesemente un errore. Non sappiamo se  sia un semplice refuso oppure un ben più grave errore concettuale, ma ad ogni modo si tratta comunque di un errore. Polveri come N-105 o N-110, oppure come WW-296, H-110. SP-3 e simili, richiedono necessariamente una innesco di tipo small pistol magnum già a condizioni normali (= cioè non sotto lo zero). Questo perchè, altrimenti,non brucerebbero correttamente, o si potrebbe addirittura verificare una mancata accensione della carica di lancio. Inserire un innesco da fucile in una cartuccia per arma corta, normalmente provoca un innalzamento delle pressioni di esercizio, anche se va detto che questo fenomeno non accade sempre e non accade con tutte le polveri. C’è anche da vedere DOVE quella cartuccia viene sparata. Se lei ricarica il 357magnum con un innesco da fucile per spararlo in carabina, di problemi non ce ne sono. Ce ne potrebbero essere se lo volesse sparare in un revolver. Tenga poi presente che c’è anche un altro errore. Quella che il manuale indica come “pressione massima”, in realtà è la pressione media massimale, che è tutt’altra cosa!! Se lei leggesse la scheda CIP del .357 magnum, troverebbe scritto :
 
P (t) max = 3200bar (pressione media massimale)
Pk = 3680bar (pressione statistica massima individuale)
Pe = 4160bar (picco pressorio massimo ammesso)
 
Purtroppo questo errore c’è in tutte le pagine del manuale Vihtavuori (di ogni edizione) e in tutti i calibri, a prescindere che si tratti di munizioni per arma corta o lunga. A parte questo, lei può benissimo iniziare a ricaricare con 14grs, di N-110 accesa da inneschi small pistol magnum.