D. ho acquistato da poco un Mosin-Nagant 91/30 in calibro 7,62x54R, e per misurare effettivamente il calibro sono ricorso ad un calco in piombo lubrificato ed inserito per circa un centimetro dalla parte della volata. Le misure rilevate con un micrometro centesimale sono: vuoti 8,05mm e 7.55mm tra i pieni. La rigatura dall’interno sembra ancora buona senza variazioni di colore e omogenea. Le quote mi sembrano un poco larghe dai canonici .311, ma il calco secondo voi devo introdurlo dalla volata e farlo uscire dalla camera di cartuccia con una bacchetta di legno o è sufficente cosi? Che diametro di palla posso utilizzare?
R. i risultati migliori si ottengono con la palla da tiro (= HPBT) da 174grs. della SIERRA BULLETS o quella analoga prodotta dalla HORNADY da .311″. Gli inneschi sono i classici large rifle standard. La OAL è di 76,20mm. Può ottenere ottimi risultati nel tiro di precisione con una dose di N-140 compresa tra 42 e 44grs. Pulisca molto bene l’arma prima di iniziare a sparare in modo da mettere bene in evidenza la condizione di rigatura e si ricordi di pulirla sempre alla fine di ogni sessione di tiro. Per misurare il diametro di foratura l’unica cosa da fare è usare uno strumento adeguato, e cioè calibro a tampone.
Qualsiasi altro metodo è un surrogato. Tenga conto che prendere un calco come ha fatto lei è molto pericoloso, non solo perchè si rischia di danneggiare seriamente la volata, ma anche perchè estraendo il calco lo si può facilmente deformare e, quindi, si rischia di ottenere poi una misura falsata. In ogni caso, non deve mai inserire un calco dalla volata per farlo uscire dalla camera, anche se è di materiale molto morbido.