D. Non riesco ad effettuare il crimpaggio sul 308 Winchester. Bossoli vergini della GFL, palla norma da 147 gr. ho acquistato i dies della rcbs…ce ne son dentro appena 2(per cercar di farvi capire che tipo di dies ho)..Alcuni dicono che il crimpaggio devo effettuarlo col die spingipalla avvitandolo, solo che mi trovo già in battuta sullo shell holder e più di così non posso “scendere” e la cartuccia non si crimpa per niente. Alcuni dicono che bisogna usare il Die factory crimp della Lee…è che non so cosa fare…fin ora ho assemblato cartucce senza un minimo di crimpaggio, ma non son molto stabili, facendo un poco di forza la palla si muove e la cosa non mi piace…per esempio oggi una cartuccia si è “sfondata”, cioè la palla è uscita e c’era polvere ovunque nell’otturatore. Cosa devo fare per avere una ricarica fatta a regola d’arte?
Cerchiamo di analizzare meglio il problema. Detto molto sinteticamente:
– Non riesco ad effettuare il crimpaggio sul 308 winchester. Bossoli vergini della fiocchi…= il problema sta nel fatto che il colletto non ha uno spessore costante, ed è comunque sottodimensionato già da nuovo. In altre parole, il problema sta semplicemente nella pessima qualità dei bossoli, che sono tra i peggiori sul mercato, insieme a pochi altri. Non stia mai a risparmiare su componenti chiave della ricarica come il bossolo, ma scelga solo componenti di qualità come LAPUA o NORMA. Le dureranno di più, avrà molte più soddisfazioni al poligono ed avrà meno problemi. Se usa bossoli vergini, il colletto dovrebbe essere SPESSO e RIGIDO al punto tale da trattere la palla asenza alcun problema. Se il bossolo, pur vergine, è di pessima qualità, allora ci saranno i problemi che ha incontrato lei. Potrebbe tentare di “recuperare” i bossolo facendoli passare nella matrice di ricalibratura (= solo il bossolo e non la cartuccia!!) dopo avere rimosso lo stelo di decapsualamento, ma non è detto che funzioni
– Alcuni dicono che il crimpaggio devo effettuarlo col die spingipalla avvitandolo…= è vero. In situazioni di emergenza è possibile sfilare lo stelo di inserimento dalla matrice ed avvitarla in 1 o 2 giri in modo da piegare il colletto di quel poco che basta per ottenere una sorta di crimpatura, anche se impropria. Detto questo, è sempre opportruno SEPARARE le operazioni di inserimento e crimpatura della palla, per evitare di danneggiare il colletto del bossolo oppure tutta la cartuccia. Per questo occorrono due matrici distinte, una per l’inserimento ed una per la crimpatura
– fin ora ho assemblato cartucce senza un minimo di crimpaggio, ma non son molto stabili, facendo un poco di forza la palla si muove e la cosa nn mi piace..per esempio oggi una cartuccia si è “sfondata”, cioè la palla è uscita e c’era polvere ovunque nell’otturatore… = una volta che ha inserito la palla nel bossolo non deve più essere possibile togliere la palla con le dita, e la palla non deve nemmeno girare su sse stessa se viene fatta ruotare a mano. Una cartuccia in queste condizioni è una pessima cartuccia, anche perchè la palla lascerà il bossolo prima del previsto e la combustione della polvere sarà di pessima qualità. Il che significa avere cartucce poco precise
– Alcuni dicono che bisogna usare il Die factory crimp della Lee … = lo compri perchè è comunque utile per risolvere un sacco di problemi, tra cui il suo