D. ho a disposizione AMMONIACA SOLUZIONE al 33% (usata come prodotto chimico da laboratorio). Posso utilizzarla come solvente per i residui di rame nella canna o è del tutto inadeguata in quanto troppo concentrata?
R. i prodotti per la rimozione del rame dalle canne si dividono in due grosse categorie a seconda che contengano più o meno del 5% di ammoniaca. I prodotti più diffusi hanno circa il 5% di ammoniaca. Ci sono in circolazione anche prodotti con il 20% di ammoniaca, che sono molto più efficaci. Il rischio che si corre quando la concentrazione di ammoniaca è elevata è che possano venire danneggiate le componenti in legno o in plastica, oltre alla finitura esterna delle armi, con particolare riferimento a quelle di maggior pregio. Per quanto possa contare il nostro parere, è più prudente non utilizzare una soluzione al 33%, anche perchè non è dato sapere in cosa è stata disciolta l’ammoniaca. Di solito i prodotti professionali per rimuovere i residui di rame hanno l’ammoniaca mescolata con degli idrocarburi a bassa densità. In qualsiasi caso, tutte le volte che l’arma viene pulita deve sempre avere la volata più in basso rispetto alla culatta, in modo da fare defluire verso l’esterno le eventuali eccedenze dei prodotti usati per la pulizia. Se proprio desidera fare una prova, è meglio usare un feltrino o un cilindro di cotone, immergerlo nella soluzione e farlo passare nella canna tramite la bacchetta di pulizia. Ovviamente la canna non dovrà rimanere baganta a lungo con questa soluzione, ma occorrerà asciugarla accuratamente con delle pezzuole asciutte e neutralizzare eventuali residui con olio per armi.