D. Io sono possessore di una Weatherby “Vanguard S2” in 308 e vorrei conoscerne il Free bore per poter aggiustare poi il O.A.L.. Ho cercato e tentato con armaioli, internet e calco in fusione tenera ma sembra che parli arabo. Sapreste darmi qualche consiglio?
R. in commercio ci sono vari articoli per la misurazione del FB, e sicuramente potrà trovare quello che fa al caso suo. Detto questo, c’è sempre da vedere se il gioco vale la candela. Portare la OAL oltre il limite CIP se da un lato potrebbe aumentare la precisione (cosa che va verificata in concreto, perchè non tutte le camere di cartuccia sono uguali e ogni arma fa storia a se), di sicuro riduce la densità di caricamento, cosa che determina un peggioramento delle combustione. Peggiorare la combustione della carica di lancio significa ridurre la precisione. Quindi come prima cosa bisogna rispondere a questa domanda: come ha intenzione di usare la sua arma? Se la vuole usare in maniera ordinaria, la OAL delle sue cartucce non potrà superare la lunghezza massima del serbatoio della sua arma. Se invece non le interessa questo tipo di discorso, ma intende inserire manualmente le munizioni in camera, allora potrà utilizzare una OAL superiore alla lunghezza del suo serbatoio. Oviamente, a condizione che una simile OAL porti evidenti benefici in termini di precisione, poichè altrimenti non avrebbe alcun senso. Come criterio generale, bisogna prima individuare una ricarica in grado di esprimere elevati livelli di precisione nella sua arma, e lavorare su quella. Ovviamente cominciando con una OAL di 71,00 – 71,10mm. I fattori fondamentali sono:
– l’eccentricità del colletto, che va misurata prima di incominciare le operazioni di ricarica su un gruppo di bossoli che intende usare, e che deve essere la più bassa possibile (= usare solo bossoli di qualità elevata). Si segnano con un pennarello indelebile 4 o 5 punti sul colletto, che verranno poi misurati con un comparatore centesimale a orologio. La differenza tra i vari punti non deve superare i 0,05mm. Valori superiori si possono usare per andare a caccia, ma non per eseguire del tiro di precisione con profitto. Eventuali difetti si eliminano o con una ricalibratura del solo colletto (che di solito basta e avanza), oppure con una tornitura esterna del colletto (soluzione estrema da usare con parsimonia)
– l’eccentricità della palla rispetto al bossolo (che si somma a quella del colletto), che deve essere la più bassa possibile (= usare solo matrici di inserimento in linea della migliore qualità). La misurazione va fatta sulla munizione assemblata, e la misura verrà fatta con un comparatore centesimale a orologio. L’errore massimo ammesso sull’intera circonferenza non deve superare i 0,05mm. Tenga presente che le munizioni commerciali hanno un errore compreso tra 0,1 e 0,5mm (che è enorme!!), e che con gli strumenti in circolazione oggi per la ricarica casalinga delle munizioni metalliche si può contenere l’errore entro i 0,02mm
Riassumendo, cerchi di lavorare con i componenti migliori e di assemblarli nel modo più preciso possibile. Fatto questo, verifichi i risultati sul campo. Se i risultati saranno insoddisfacenti, allora una delle aree di indagine potrebbe essere quella della modifica della OAL. Prima di questo, è inutile rendere più complessi i confini del problema e cominciare a considerare anche la variazione della OAL.