D. Come faccio a sapere se la crimpatura è buona o è eccessiva con la mia X modello Y calibro Z? Essendo una crimpatura taper, non osservo problemi utilizzandola nella mia semiauto. Non osservo neanche segni di pressione alta leggendo il bossolo. Se è troppo crimpata può dare comuque altri problemi? Dallo “zero” del pomello del factory crimp, di quanto devo girarlo o avvitarlo ancora, per realizzare una crimpatura ideale?
R. in breve :
– per regolare le matrici si procede per 1/4 di giro, e anche quella per la crimpatura non fa eccezione a questo criterio
– se la palla strutturalmente è molto debole, il “troppo” della crimpatura si ha quando la palla gira dentro al bossolo dopo avere effettuato la crimpatura. In questo caso bisogna ridurre
– un altro caso di crimpatura eccessiva è quello, raro (perchè palle di questo genere sono scarsamente diffuse in commercio), relativo alle palle fatte per sinterizzazione. Qui se si stringe troppo la palla si rompe in due pezzi
– il caso normale di crimpatura eccessiva, è quello in cui il bossolo è palesemente deformato, risultando o troppo piegato in dentro o quasi “spalmato” verso l’alto
– con certe polveri (ma non con tutte) una crimpatura eccessiva potrebbe dare luogo a delle sovrapressioni. Però questo non accade sempre
– se con il livello di crimpatura che usa attualmente non ha avuto problemi di pressione o di precisione significa che il livello è comunque corretto