D.Potreste indicarmi con precisione dove cospargere con il grasso di vasellina una pistola e dove inserite l’olio? Che ne pensate dell’olio break free? Cosa dell’olio benelli MF2? Che ne pensate infine della sicura automatica al percussore in titanio nella glock?
R. per lubrificare l’arma :
– il grasso va messo (usando la punta di un cacciavite o di uno stuzzicadenti) sulle guide del carrello, nel cielo del carrello (= nel punto esatto dove il carrello va in battuta durante la chiusura, ossia a ridosso della parte alta della finestra di espulsione) e nel foro di passaggio della canna (a meno che non decida di metterlo direttamente attorno alla canna) + attorno alla canna in prossimità della volata (se non lo ha messo nel foro di passaggio del carrello) e sotto alla camera di cartuccia tra le due “gambe” (= dove la canna fa fulcro per aprirsi e chiudersi). Il motivo per cui gli armaioli mettono il grasso in certi punti è perchè l’arma è lubrificata senza che nulla coli all’esterno o che l’arma si imbratti. Inoltre il grasso lavora entro una gamma molto ampia di temperature e tende a bloccare la diffusione dei residui di combustione dentro all’arma, lasciandoli localizzati in poche aree
– l’olio NON va messo dove suggerito dal costruttore o con pochi secondi di porto o di maneggio l’arma (e la fondina, se la si porta per difesa) sara(nno) completamente imbrattata(e). Va messo in misura minima nel canale del percussore, nella sede della sicura al percussore e nel disconnettore
Come grasso può usare qualsiasi grasso per armi. Gli armaioli di solito usano il grasso di vaselina. Come olio può usare il WD-40, il MF-2 o qualsiasi altro olio di densità analoga. Lubrificazione a parte, per migliorare il funzionamento generale dell’arma, le conviene fare quanto segue :
– lucidare a specchio il dente del percussore
– lucidare a specchio la protuberanza verticale presente sulla staffa del cane, SOLO nella parte che entra in contatto con la sicura al percussore
– arrotondare gli spigoli della sicura al percussore, SENZA RIDURRE LA LUNGHEZZA DELLA SICURA MEDESIMA, invece di lasciarli al naturale (cioè con una fresatura a 45°, perchè così si provoca attrito contro la protuberanza presente sulla staffa del cane quando si preme il grilletto). Questo lavoro è meglio che vada fatto da un professionista se uno non conosce l’arma nel dettaglio o se non ha la manualità (o gli strumenti) necessari. L’esecuzione di questo aggiustamento (poco conosciuto) sulla sicura al percussore di serie rende INUTILE l’acquisto della sicura al percussore in titanio, che guardacaso ha la medesima forma, ma costa molto di più e richiede (preferibilmente) l’installazione di un percussore in titanio
Il BF è un ibrido tra due componenti. E’ omologato NATO. Risulta essere più denso del WD-40 o dell’MF-2. Trova impiego generale sulle armi portatili, quindi lo può usare liberamente.