D. ho un dubbio per il calibro .40 S&W: una Glock in 40 è resistente come una SigSauer? So per esperienza diretta che la Glock 17 è in grado di sopportare 10000 e più colpi, ma una Glock in .40 quanto mi potrebbe durare?:
R. in breve:
 
– la Glock 17 è la più diffusa e più affidabile di tutte le Glock. Non per niente, ancora oggi è la più venduta su scala mondiale di tutte le semiautomatiche austriache
– le Glock in 40S&W sono poco vendute perchè per lungo tempo sono state vendute armi con la rampa realizzata erroneamente. La Glock si è accorta con molto ritardo di questo difetto, che nel corso del tempo era andato peggiorando. In pratica la rampa era fatta male (= entrava troppo dentro alla camera) e una parte del bossolo, in prossimità del fondello, rimaneva scoperta quando la cartuccia veniva camerata. Questo difetto ha causato degli incidenti che hanno daneggiato seriamente l’arma. Quando il difetto è risultato palese, la Glock ha ritirato le armi di cui era a conoscenza diretta. Purtroppo non tutte le armi sono state ritirate, e ancora oggi nel mondo circolano migliaia di armi con questo difetto, all’insaputa dei rispettivi proprietari. Diciamo che in generale, non dovrebbe succedere nulla se vengono usate munizioni normali, e soprattutto se non si tenta di “trasformare” il 40S&W in un 10mm Auto quando si ricarica
– la causa principale degli incidenti avvenuti con il 40S&W deriva dalla stupidità di chi tenta di trasformare il 40S&W in un 10mm Auto (che è estremamente potente). Contrariamente alle scemenze che si sentono in giro, il 40S&W è nato attorno a palle con peso leggero o medio. Il 10mm Auto usava palle da 180grs. in su. Il fatto di voler mettere a tutti i costi palle da 180 o 200grs. dentro al 40S&W (spesso con polveri che non centrano nulla !!) è un vero e proprio invito al suicidio… 
– per massimizzare la vita della propria arma è essenziale usare una molla di recupero di durezza corretta e ricordarsi di sostituirla dopo 5000 colpi. Per essere ancora più sicuro, non escluda la possibilità di inserire un guidamolla con ammortizzatore di rinculo incorporato nell’arma (qualsiasi essa sia). Detto questo, chiaramente un’arma totalmente in metallo sarà sempre più resistente di una parzialmente in metallo.