D. vorrei conoscere i pregi ed i difetti dei calibri 7mm Remington Magnum e 7mm Blaser Magnum. Vorrei anche sapere in fase di ricarica i pregi e difetti, quale dei due è il calibro più preciso quale dei due è più costante come rosate, insomma un po di tutto ma abbastanza nello specifico dato che almeno io faccio fatica a trovare informazioni in merito. Voi in previsione di un futuro acquisto, per cosa optereste? Quale carabina sarebbe una buona carabina camerata in uno di questi calibri, ed infine cosa pensate della Blaser R8, come precisione e costanza è veramente così valida o si può puntare anche ad altro ?
R. per rispondere alla sua domanda ci vorrebbe un’enciclopedia.
Molto sinteicamente si può dire che :
 
CALIBRO 7mm REMINGTON MAGNUM
 
– è sul mercato dagli anni ’60 del XX secolo scorso
– può capitare che sia usato da cretini, con risultati disastrosi sul bersaglio, che viene mandato clamorosamente
– richiede canne lunghe per bruciare adeguatamente il quantitativo di polvere immesso (N.B. non si può pretendere di sfruttare adeguatamente un magnum con una canna da 50cm)
– non ha mai fallito salvo che non fosse usato da un incapace
– è collaudatissimo
– c’è un numero enorme di componenti di ricarica sul mercato
– praticamente tutti i produttori di carabine ne hanno almeno un modello in catalogo
– richiede inneschi magnum
– richiede alti quantitativi di polvere
– da il meglio di se a dose massime o vicine alla massima
– richiede un’ampia sperimentazione per trovare la combinazione migliore per la propria arma
– è uno dei 7mm più precisi di sempre
– come tutti i 7mm, la sua palla “tuttofare” è quella da 140grs.
– richiede bossoli di qualità elevata
– richiede attenzione per selezionare solo i componenti migliori per la propria ricarica
 
CALIBRO 7mm BLASER MAGNUM
 
– è recentissimo
– può capitare che sia usato da cretini, con risultati disastrosi sul bersaglio, che viene mandato clamorosamente
– richiede canne lunghe per bruciare adeguatamente il quantitativo di polvere immesso (N.B. non si può pretendere di sfruttare adeguatamente un magnum con una canna da 50cm)
– la diffusione è scarsa
– il suo futuro per ora è incerto
– le applicazione pratiche per ora sono limitate
– c’è un numero enorme di componenti di ricarica sul mercato per quanto attiene a palle, inneschi e  polveri
– i bossoli per ora non sono facili da trovare
– i produttori di carabine con armi in catalogo sono veramente pochi
– richiede inneschi magnum
– richiede alti quantitativi di polvere
– da il meglio di se a dose massime o vicine alla massima
– richiede un’ampia sperimentazione per trovare la combinazione migliore per la propria arma
– come tutti i 7mm, la sua palla “tuttofare” è quella da 140grs.
– richiede bossoli di qualità elevata
– richiede attenzione per selezionare solo i componenti migliori per la propria ricarica
 
Come può vedere, ci sono alcuni punti di similitudine ed alcuni punti di differenza tra i due calibri. Venendo alle armi, la Blaser R8 è un’ottima arma, se le interessa il 7mm Blaser Magnum. Il prezzo non è però dei più abbordabili, sempre che per lei la spesa sia un problema importante. Se preferisce il 7mm RM, di armi ne può trovare moltissime, sia europee (ZOLI, SAKO, MAUSER, MERKEL per esempio) che extraeuropee (REMINGTON, WINCHESTER per esempio). Nell’usato trova moltissimo e anche a buon prezzo ed in ottime condizioni. Se dovessimo fare una scelta, sceglieremmo il 7mm Remington Magnum per i motivi esposti in precedenza, e anche per esperienza personale. Questo, per quanto possa valere, è il nostro consiglio.  Ovviamente i soldi sono i suoi e la decisione finale spetta unicamente a lei.