D. avrei da porvi le seguenti domande:
– Potreste indicarmi una dose, con relativa tipologia di polvere per poter ottenere una V0 di 830 m/s con palla da 175 grani? (tenendo conto della canna lunga 60 cm) ?
– Ho avuto modo di vedere e di leggere su un testo di medicina legale, di scatole craniche esplose all’impatto con una palla di fucile cal. 308 Winc., spiegando un simile fenomeno sul fatto che una palla che viaggia a velocità superiori agli 800 m/s produca simili effetti. E’ veramente così?
– Come è possibile che una palla Sierra HPBT da tiro, costruita per materiale cartaceo, sia così devastante, così lesiva sui tessuti biologici?  Non si tratta di una palla da caccia con proprietà espansive!
– Concludendo, è più lesiva una palla da tiro o una da caccia entro i 300 metri?
– Per quanto concerne la lesività, lo è di più una da 168 o una da 175 grani?


in breve:
 
Potrebbe indicarmi una dose, con relativa tipologia di polvere per poter ottenere una V0 di 830 m/s con palla da 175 grani? (tenendo conto della canna lunga 60 cm) ? = nessuna, per una velocità del genere ci vuole almeno una canna da 70cm nel 308. A meno che non voglia rischiare di usare dosi compresse, con ovvio rischio di sovrapressioni. E comunque, una palla da 175grs. a 1000m è ancora superosonica se sparata con velocità attorno agli 800m/s o di poco inferiori. Questo, ipotizzando di sparare a condizioni atmosferiche standard
Ho avuto modo di vedere e di leggere su un testo di medicina legale, di scatole craniche esplose all’impatto con una palla di fucile cal. 308 Winc., spiegando un simile fenomeno sul fatto che una palla che viaggia a velocità superiori agli 800 m/s produca simili effetti. E’ veramente così? = ha mai sparato ad un cartone di latte chiuso e pieno di liquido? Anche se spara con una pistola, il cartone esploderà. Se spara ad una struttura chiusa e piena di liquido, la struttura cederà in maniera tanto più violenta quanto è elevata la velocità di impatto. Questo perchè esiste una principio fisico, noto come principio di Pascal, in base al quale la pressione applicata ad un punto di un fluido è identica in ogni punto del fluido stesso. Venendo al fucile, se ha osservato il filmato dell’omicidio Kennedy (più volte trasmesso da varie reti televisive), avrà certamente notato il carattere esplosivo della lesione alla teca cranica della vittima. L’arma in questione sparava un più modesto 6,5x52mm, ma ciò è stato comunque sufficiente per vedere esplodere una parte del cranio. Nel caso, poi delle lesioni intraorali causate da fucili, è possibile notare la c.d. “lesione stellata”, o “lesione floreale” (così detta per l’apertura “a fiore” della teca cranica), causata non solo dalla violenta decelerazione del proiettile, ma anche dalla proiezione violenta dei gas di combustione dentro alla teca cranica
Come è possibile che una palla Sierra HPBT da tiro, costruita per materiale cartaceo, sia così devastante, così lesiva sui tessuti biologici?  Non si tratta di una palla da caccia con proprietà espansive! = la risposta è molto semplice. Le palle di tipo HPBT non sono progettate per colpire bersagli biologici, umani o animali che siano, per cui all’impatto con un bersaglio del genere, si spezzano in due grossi frammenti e producono una moltitudine di frammenti. Dal momento che questo fenomeno avviene in maniera estremamente rapida e violenta, l’effetto è devastante, ed è molto simile a quello di una palla di tipo SP che prima si espande e poi si frammenta violentemente. Dunque, la risposta alla sua domanda, sarebbe una sola parola: frammentazione
Concludendo, è più lesiva una palla da tiro o una da caccia entro i 300 metri? = fanno la stessa cosa, ma in due modi completamente diversi. L’unica differenza di rilievo è la penetrazione totale. Le palle da caccia tendono a penetrare di più rispetto alle HPBT. Questo è il motivo per cui le HPBT sono sconsigliate per la caccia dai vari produttori
Per quanto concerne la lesività, lo è di più una da 168 o una da 175 grani? = i dati esistenti oggi fanno in maggioranza riferimento alla palla da 168grs. perchè è comparsa prima sul mercato. La lesività di queste palle è enorme, se sparate a brevi distanze (per esempio 300m) contro un bersaglio diverso da un pezzo di carta. Sicuramente, la palla da 175grs. avendo più massa, ha però il vantaggio di poter produrre un maggior numero di frammenti