D. Volevo porvi una domanda “stupida”. Mi sto avvicinando alla caccia con armi ad anima rigata. Quali sono le differenze sostanziali tra una cartuccia 7mm Remington Magnum e una .30-06 Springfield? Qual’è la più “potente” a parità di grani?
R. proviamo a rispondere alla sua domanda. Prima però, è doverosa una premessa. Vista quella che è la situazione venatoria nel nostro Paese, una cartuccia magnum in Italia è del tutto inutile. Le uniche eccezioni sono i più grossi esemplari di cervo o di cinghiale, specie se devono essere colpite a lunga distanza. In  questo caso le cartucce più usate sono il .300 Winchester Magnum o il 7mm Remington Magnum (tra i cacciatori italiani). Al di fuori di queste due ipotesi, le cartucce magnum in Italia non hanno senso. Detto questo, venendo alla sua domanda, si può dire che:

– il 7mm Remington Magnum ed il 30-06 sono due cartucce completamente diverse
– il 7mm Remington Magnum  è una cartuccia magnum
– il 7mm Remington Magnum  usa inneschi magnum, necessari per bruciare la grossa carica di lancio che usa
– il 7mm Remington Magnum genera più rinculo, più rumore e più vampa di bocca
– il 7mm Remington Magnum  ha una traiettoria più tesa
– il 7mm Remington Magnum  ha una gamma di peso di palla che va tra 100 e 175grs. (la palla tuttofare per caccia è quella da 140grs.)
– il 7mm Remington Magnum sviluppa velocità superiori rispetto al 30-06 Springfield
– il 30-06 Springfield NON è una cartuccia magnum
– il 30-06 Springfield  NON usa inneschi magnum
– il 30-06 Springfield  genera meno rinculo, meno rumore e meno vampa di bocca
– il 30-06 Springfield ha una traiettoria MENO tesa
– il 30-06 Springfield ha una gamma di peso di palla che va tra 110 e 220grs. (la palla tuttofare per caccia è quella da 180grs.)
– il 30-06 Springfield sviluppa velocità inferiori rispetto al 7mm Remington Magnum
– il 30-06 Springfield ha una diffusione enorme in Italia a livello venatorio
– il 30-06 Springfield è molto facile da ricaricare a livello casalingo