D. desideravo sapere cosa possa cambiare (e se cambia) utilizzando inneschi magnum al posto dei normali, usando la Vihtavuori N-340.  In verità uso anche la 3N37 ed usando i magnum e crimpando quasi deciso ho notato delle differenze sostanziali di velocità. E’ preferibile mantenere l’OAL a 29,50 o scendere a 29,30mm. Ricarico in 9×21 ed ho una Tanfoglio Limited HC, uso palle da 135g e 145g della CPB sia piombo che ramate: avete qualche suggerimento da darmi? Infine, posso avere qualche indicazione maggiore per come e quando effettuare la crimpatura ?
R. andando con ordine :
 
– il parametro che varia passando da inneschi normali a magnum è la pressione di esercizio della singola cartuccia, cosa che determina un aumento della velocità alla bocca a parità di arma e di altri componenti impiegati. Questo in generale, perchè alcune polveri sono del tutto insensibili al cambiamento di inneschi
 
– il parametro che varia RIDUCENDO la OAL è la pressione di esercizio della singola cartuccia, cosa che determina un aumento della velocità alla bocca a parità di arma e di altri componenti impiegati. Viceversa,  AUMENTANDO la OAL di norma si determina una riduzione della pressione di esercizio, con una conseguente riduzione della velocità alla bocca. Questo in generale, perchè alcune polveri sono del tutto insensibili alla riduzione del volume interno, e quindi ad una possibile compressione. Altre polveri, viceversa, sono estremamente sensibili alla compressione e subiscono una alterazione della velocità di combustione quando ciò si verifica (cioè quando di riduce la OAL), cosa che in alcuni casi può portare a dei picchi di pressione anomali
 
– di solito usando gli inneschi magnum si aumenta la velocità alla bocca. Se si riduce la OAL e si usano inneschi magnum si dovrebbe aumentare ancora di più la velocità alla bocca. Questo in linea del tutto generale.
 
– per scegliere la OAL deve vedere quale delle due le da i migliori risultati con i componenti che usa nella sua arma. Comunque è importante non scendere sotto i 29,20 – 29,30mm, che sono le dimensioni minime a livello industriale-commerciale, specie con palle pesanti come quelle da 145grs.
 
– tutte le cartucce per pistole semiautomatiche vanno crimpate. Tutti i produttori più attenti lo fanno da sempre!! Questo serve per due motivi : 1) ottimizzare il ciclo di fuoco (evitando che la palla rientri nel bossolo) e 2) regolarizzare la combustione della polvere in ogni singola cartuccia (= per avere velocità molto simili tra un colpo e l’altro). Per nessuna ragione il bossolo della cartuccia finita deve essere “dritto” o “strombato”, o si rischiano non solo malfunzionamenti, ma si avrà anche una combustione fortemente irregolare (= quindi velocità alla bocca molto diverse tra loro!!). L’unico errore da NON fare è tentare di applicare su una cartuccia per pistola il tipo di crimpatura che viene fatto sulle cartucce da revolver, che è completamente diverso
 
– la crimpatura è “giusta” quando 1) la può vedere ad occhio nudo guardando la cartuccia di profilo, 2) il colletto è semplicemente “piegato” all’interno e non “ruotato” o palesemente deformato 3) la palla non viene palesemente deformata, o non sarebbe più trattenuta correttamente dal colletto