D. mi potere dire qualcosa di più preciso sulla profondità di inserimento delle palle nel bossolo? Ho letto così tanti dati che ho solo una gran confusione in testa. Ma come mi devo regolare in concreto? Io ho armi di diverse tipologie e non capisco cosa devo fare. Va bene la stessa profondità in tutti i casi oppure ogni arma fa storia a se? Mi potete dare una mano, magari con qualche tabella sintetica?
R. non è facile ma ci proveremo ugualmente. Diciamo che da un lato ci sono le profondità di inserimento teoriche, mentre dall’altro ci sono quell reali. Detto in altri termini, in teoria più la palla è vicina all’iniziio di rigatura e più l’arma tende ad essere precisa. Accanto a questa considerazione vi è poi quella che non sempre è possibile assemblare una cartuccia lunga a proprio piacimento. Questo perchè la profondità di inserimento va bilanciata con il fatto che la cartuccia deve andare dal serbatoio alla camera senza impuntarsi. Forse la tabella sottostante  la potrà aiutare meglio a comprendere l’intera questione

Profondità di inserimento minima (teorica)
Profondità di inserimento massima (teorica)
Profodità di inserimento reale
Profondità di inserimento per armi semiautomatiche
da 0,10 – 0,15mm fino a 0,20 – 0,25mm dall’inizio di rigatura
da 0,40 – 0,5mm fino a 0,70 – 0,80mm dall’inizio di rigatura
1) dipendente dalle dimensioni del serbatoio o del caricatore
2) tale da consentire un’alimentazione fluida
1) dipendente dalle dimensioni del serbatoio o del caricatore
2) potrebbe richiedere un accorciamento di 0,3 – 0,5mm rispetto alle dimensioni interne del caricatore